15 Gennaio 2025

Cilento – Grande successo per la chiusura della mostra: “Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum”

0
Cilento - Grande successo per la chiusura della mostra Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum

Un progetto che unisce la visione contemporanea di Fernando Mangone alla magnificenza del sito archeologico di Paestum, in collaborazione con la F.A.M. – Fondazione Arte Mangone e il Parco Archeologico di Paestum.

Si è conclusa il 12 gennaio 2025, con un grande successo di pubblico e critica, la mostra “Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum”, ospitata dal Parco Archeologico di Paestum dal 26 ottobre 2024. Un’esposizione unica che ha messo in luce la straordinaria capacità dell’artista Fernando Mangone di creare un dialogo tra la contemporaneità dell’arte e la millenaria storia dei luoghi di Paestum, attraverso un percorso di forte impatto visivo ed emotivo. Il progetto è stato curato dal Professore Luciano Carini, in collaborazione con Tiziana D’Angelo, Direttore del Parco Archeologico di Paestum, Teresa Marino, Ornella Silvetti e Rosaria Sirleto, responsabili del coordinamento scientifico.
La mostra, che ha avuto una durata di oltre due mesi, ha visto il coinvolgimento della F.A.M. – Fondazione Arte Mangone, in una collaborazione che ha permesso di mettere in evidenza l’intenso legame tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-archeologico della zona. Le opere di Fernando Mangone, che da trent’anni dedica la sua ricerca pittorica al racconto del Parco Archeologico di Paestum, hanno avuto il compito di restituire una visione personale e innovativa dei luoghi simbolo di queste terre. Mangone ha utilizzato il suo stile vibrante e deciso per esplorare, con sensibilità e profondità, il ricco patrimonio architettonico e simbolico che ha definito la storia di questi luoghi leggendari.
Con “Segni Epocali”, l’artista ha messo in scena un’interpretazione visiva che unisce l’antico e il moderno, creando una connessione inedita tra i templi greci, le lastre lucane dipinte, le rovine e i miti che caratterizzano Paestum. Il risultato è una serie di dipinti che restituiscono la grandezza di questo sito archeologico, offrendolo a un pubblico contemporaneo in modo nuovo e suggestivo. Le opere non solo celebrano il patrimonio antico, ma invitano lo spettatore a riscoprire la bellezza senza tempo di questo luogo, attraverso lo sguardo di un interprete d’eccezione.

“Ho sempre considerato il patrimonio di Paestum non solo come un elemento di grande valore storico, ma come una fonte inesauribile di ispirazione. Per me, la pittura è un mezzo per entrare in sintonia con il passato, per restituire all’arte antica una nuova vitalità, capace di parlare anche al nostro presente. Lavorare su questi temi per trent’anni mi ha permesso di creare una visione che non si limita a rappresentare l’antico, ma che lo reinventa, lo fa dialogare con il contemporaneo. È stato un onore poter esporre il mio lavoro in un luogo così ricco di storia, e sono grato alla Fondazione Arte Mangone, al Parco Archeologico di Paestum e a tutte le persone che hanno creduto in questo progetto.” A dirlo è il Pittore Fernando Mangone.
Il percorso espositivo ha suscitato un notevole interesse, riscuotendo apprezzamenti sia da parte del pubblico che degli esperti del settore, che hanno riconosciuto la qualità e l’intensità del lavoro di Mangone. La mostra ha permesso ai visitatori di esplorare Paestum raccontata con una prospettiva innovativa, ma sempre rispettosa delle radici storiche e culturali che la caratterizzano.
La collaborazione tra la F.A.M. – Fondazione Arte Mangone, il Parco Archeologico di Paestum e il team di curatori ha avuto l’obiettivo di intrecciare l’arte contemporanea con la grande tradizione storico-archeologica della regione. Un lavoro che ha messo in risalto non solo la bellezza e la potenza evocativa delle opere di Fernando Mangone, ma anche l’importanza della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, che continua a essere al centro delle politiche di sviluppo turistico e culturale dell’area. Il successo della mostra conferma la sempre maggiore attenzione che il pubblico e le istituzioni rivolgono alla cultura e all’arte come strumenti per una comprensione profonda del nostro passato e della nostra identità, in un processo che guarda al futuro senza dimenticare le radici storiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *