Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

Calabria. La Regione stanzia 7 milioni di euro per la banda larga nelle aree rurali

0
Calabria. La Regione stanzia 7 milioni di euro per la banda larga nelle aree rurali

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa

Il 2024 si è chiuso con una forte accelerazione per la banda ultra larga nelle aree rurali, cuore pulsante della Calabria. Il dipartimento Agricoltura della Regione, a seguito del collaudo dell’infrastruttura già realizzata in 111 comuni, ha autorizzato una ulteriore spesa di circa 7 milioni di euro, per il tramite di Arcea. Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, infatti, prevede investimenti per complessivi 13,8 milioni di euro nei centri a bassa densità abitativa, rientranti nella tipologia delle aree bianche o marginali, dove la realizzazione di sistemi come la trasmissione su fibra ottica ad altissima velocità da parte di soggetti privati non è ritenuta adeguatamente remunerativa da parte delle aziende private operanti nel settore. Così, grazie all’intervento pubblico, si potrà garantire funzionalità e fruizione del servizio, a vantaggio di residenti e attività produttive.

“Un investimento – sottolinea l’assessore regionale con delega all’Agricoltura ed alle aree interne, Gianluca Gallo – che è necessario ed utile ad assicurare non solo diritti essenziali, ma anche a far sì che ampie porzioni del territorio calabrese possano contare su tecnologie indispensabili per lo sviluppo”. Aggiunge l’assessore Gallo: “La spesa aveva subito un rallentamento a causa della continua revisione del piano tecnico, dovuta alle difficoltà oggettive di alcuni comuni nel rilascio delle autorizzazioni. Con le ultime, più recenti modifiche e integrazioni, ed il conseguente aumento del numero dei centri coinvolti, siamo riusciti a raggiungere un importante obiettivo: 187 comuni calabresi che si trovano in aree rurali, rispetto ai 175 in precedenza selezionati, saranno dotati di fibra wireless a 100 Mega e 30 Mega”.

Il piano, complessivamente, fissa per la Calabria l’obiettivo di garantire la copertura della banda larga ad una popolazione di circa 54.000 persone e 41.000 unità abitative, all’interno delle aree bianche o marginali. Lo stato dell’arte, ad oggi, fa registrare un avanzamento dell’infrastruttura pari all’89%, a fronte di un andamento medio nazionale del 53,85%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *