Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

Calderoli, Mantovano, Melillo: Governo al lavoro con Regioni per contrastare dipendenze, previste risorse importanti

0
Calderoli, Mantovano, Melillo Governo al lavoro con Regioni per contrastare dipendenze, previste risorse importanti

Prosegue il lavoro del Governo, in sinergia con le Regioni e le Province autonome – dichiara il Ministro Calderoli –, per contrastare le dipendenze attraverso serie politiche antidroga. La lotta contro le sostanze stupefacenti e qualsivoglia dipendenza, come quella dal gioco d’azzardo patologico, non si ferma e, al contrario, va affrontata con sempre maggiore determinazione. Come ha confermato anche Alfredo Mantovano, i fondi previsti sono aumentati di ben 70 milioni e la cifra complessiva raggiunge quindi un totale di 165 milioni. Sono numeri importanti – chiarisce il Sen. Roberto Calderoli –, che testimoniano in maniera concreta l’impegno dell’esecutivo su questo fronte. Positivo e necessario che l’amministrazione centrale e gli Enti territoriali mantengano uno stretto rapporto di dialogo e collaborazione nell’interesse dei cittadini, per prevenire i rischi e aiutare chi si trova in condizione di fragilità.

Lo psichiatra – evidenzia al riguardo il Prof. Leone Melillo – è spesso chiamato ad occuparsi di soggetti che, oltre ad essere affetti da un disturbo mentale sono anche tossicodipendenti oppure emarginati sociali.
La pretesa è che se ne occupi lo psichiatra della salute mentale – chiarisce il Prof. Melillo –, visto che tutto viene ricondotto, impropriamente, al disturbo mentale. Intanto, le risorse per i tossicodipendenti – non adeguate – sono destinate ai SerD, che i tossicodipendenti spesso evitano, in assenza di una reale volontà di disintossicarsi ed affrancarsi dalla tossicodipendenza. Pertanto, i soggetti in stato di intossicazione acuta spesso finiscono per affollare i P.S., per poi essere ricoverati anche in Spdc, sottraendo il posto letto ai “veri malati di mente”, oltre a rivolgersi, spesso, ai CSM per prescrizioni di psicofarmaci e certificazioni. Inoltre, i tossicodipendenti spesso accettano la “comunità”, solo come misura alternativa al carcere, quando vengono arrestati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *