Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

Comune di Baronissi, la Sindaca Anna Petta: “Baronissi in prima linea nell’inclusione sociale e lavorativa dei giovani NEET: evento finale del Progetto Europeo S.T.R.O.N.G.”

0
Comune di Baronissi, la Sindaca Anna Petta Baronissi in prima linea nell’inclusione sociale e lavorativa dei giovani NEET evento finale del Progetto Europeo S.T.R.O.N.G.

Comune di Baronissi, la Sindaca Anna Petta: “Baronissi in prima linea nell’inclusione sociale e lavorativa dei giovani NEET: evento finale del Progetto Europeo S.T.R.O.N.G.”

La Sindaca: “Il 30 gennaio presso Confindustria Salerno si chiude un percorso di formazione e mobilità internazionale che ha offerto opportunità concrete a 20 giovani, grazie al programma europeo ALMA”

Il prossimo 30 gennaio, alle ore 10:00, presso la sede di Confindustria Salerno, avrà luogo l’evento finale del progetto “S.TR.O.N.G. – Supporting TRaineeship Opportunities for NEETs to Grow”, finanziato nell’ambito dell’Iniziativa ALMA – Aim, Learn, Master, Achieve, che mira a promuovere l’inserimento sociale e professionale dei giovani nel Paese di origine migliorando le loro competenze, conoscenze ed esperienze, offrendo loro opportunità concrete di crescita e sviluppo professionale.

Il Comune di Baronissi è partner del progetto “S.TR.O.N.G.”, promosso da ESSENIA UETP S.r.l. in collaborazione anche con: Assindustria Salerno Service Srl; Atheneajob SL; Certform Srl Sb; Eurodesk Italy; Fondazione Casamica Onlus; Formalavoro Campania (Folcam); Istituto Istruzione Superiore Statale “S. Caterina Da Siena – Amendola” di Salerno; Istituto Di Istruzione Superiore “Francesco Saverio Nitti” di Portici; Mestieri Campania Consorzio Di Cooperative Sociali Società Cooperativa Sociale; Mcg Consulting S.R.L.; Regione Campania Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili; Università Degli Studi Di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione – Osservatorio Giovani Ocpg.

 “Il progetto S.T.R.O.N.G. rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni possano lavorare insieme per dare risposte ai bisogni dei giovani e del territorio. Come Comune di Baronissi siamo orgogliosi di aver collaborato a questa iniziativa che ha offerto a venti ragazzi l’opportunità di guardare al futuro con speranza e fiducia, valorizzando il loro potenziale attraverso percorsi formativi e di mobilità all’estero. Crediamo fermamente che investire sui giovani significhi investire nel futuro della nostra comunità, e continueremo a sostenere progetti che promuovano l’inclusione sociale e lavorativa.” A dirlo è la Sindaca di Baronissi Anna Petta.

Il progetto S.TR.O.N.G., uno tra i ventisei progetti approvati in tutta Europa nell’ambito della suddetta iniziativa, ha visto la partecipazione di 20 giovani tra i 18 e i 29 anni che non avevano un lavoro, né seguivano un percorso scolastico o formativo (i cosiddetti NEET) alle tre fasi del progetto. La prima fase, che è durata 80 giorni, ha previsto una formazione in aula che ha compreso, tra le altre cose, sessioni di orientamento al lavoro, corsi di lingua straniera, corsi di preparazione al lavoro e corsi sulle soft skills. La seconda fase si è svolta all’estero, Malta e Spagna, e ha visto i partecipanti impegnati in tirocini in aziende straniere per un periodo di 4 mesi. L’ultima fase, che si è conclusa lo scorso 15 gennaio ed è durata 80 giorni, ha invece previsto sessioni di career guidance e di incontri volti all’inserimento lavorativo o alla scelta di altri percorsi di formazione. L’intera esperienza è stata caratterizzata da un’accurata personalizzazione, una costante azione di supervisione e monitoraggio da parte di tutor/mentor e professionisti del settore dell’istruzione, della formazione e dell’orientamento. 

L’evento finale vedrà la partecipazione di esperti del settore, esponenti istituzionali e rappresentanti delle aziende del territorio, e sarà l’occasione per raccontare le esperienze dei partecipanti, attraverso la loro testimonianza, presentare i risultati raggiunti e prospettare sinergie per future iniziative simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *