Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Maggio 2025

Davide Lo Surdo: Una statua in Danimarca lo consacra eterno

0
Davide Lo Surdo Una statua in Danimarca lo consacra eterno

Il chitarrista Davide Lo Surdo, riconosciuto dalla rivista Rolling Stone come il chitarrista più veloce della storia, continua a ricevere onori che ne celebrano il talento e consolidano la sua leggenda. L’ultimo tributo è arrivato ad Aarhus, in Danimarca, dove in suo onore è stata inaugurata una statua in bronzo presso Ib Spang Olsens Gade. La statua, opera dello scultore danese Esbensen Jesper, rappresenta un’importante celebrazione del chitarrista, non solo come musicista ma anche come una leggenda vivente. Questo monumento rappresenta il terzo tributo significativo dedicato a Lo Surdo, confermando il suo status nella storia della musica. Anche il mondo letterario lo celebra: Maurizio Baiata, scrittore italiano di fama, ha dedicato un capitolo a Lo Surdo nel suo libro Rock Memories 2, un’opera che racconta l’evoluzione musicale dalle icone degli anni ’60 fino ai giorni nostri. Non solo: la copertina del libro raffigura Lo Surdo accanto ad alcune delle più grandi leggende della musica, sottolineando il ruolo del chitarrista come ponte tra passato e futuro. A completare il quadro degli onori, due chitarre di Lo Surdo sono conservate ed esposte permanentemente in musei di fama internazionale: il Sigal Music Museum negli Stati Uniti, dove una delle sue chitarre si trova accanto agli strumenti di Mozart e Chopin, e il Museo Nazionale di Cuba, che ospita un altro dei suoi strumenti iconici. La statua ad Aarhus è quindi l’ennesima celebrazione di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica.

#davidelosurdo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *