Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025
Il piacere del testo Matricola 126625 di Stefano Cazzato

di Stefano cazzato

Il piacere del testo” rubrica a cura di Stefano Cazzato

La letteratura sulla Shoah, sia di genere saggistico che narrativo, è sterminata, ma ogni nuova voce è un atto di denuncia che si aggiunge ai precedenti, ogni nuovo libro getta una luce diversa sull’orrore, ogni nuova storia consente di vedere quello che ancora non era stato visto, di tirarlo fuori dall’oblio o semplicemente di ribadire il già noto ma con una tonalità affettiva sempre ulteriore per custodire e arricchire la memoria e promuovere la testimonianza. Ce n’è sempre bisogno, soprattutto in un tempo in cui non mancano, proprio nel vecchio continente, manifestazioni impetuose di nazifascismo.

Segnaliamo quindi, proprio in occasione della Giornata della memoria, un libro pubblicato nei giorni scorsi, dal titolo potente, in cui risuona l’abbandono di un popolo al suo destino tragico, la solitudine in cui si è consumata la banalità del male, la vergogna dell’indifferenza e persino il filosofico tormentato interrogativo di Hans Jonas circa il silenzio di Dio ad Auschwitz e dopo Auschwitz. Proprio qui venne trovata su un muro la scritta che dà il titolo al libro.

Raccolta dal nipote, lo storico Alessandro Fantin, il libro è la vicenda di Luciano Battiston, un ragazzo di Pordenone deportato a Mauthausen che, ad un passo dal forno crematorio, viene salvato dall’intervento americano nel maggio del 1945.

L’infanzia, la guerra, le torture dei fascisti, la deportazione, l’immatricolazione, il lavoro massacrante e lo sfruttamento, la liberazione, il viaggio di ritorno ma anche l’incontro (una luce nella notte dei lager) con Luigi “Vigi” Belluz l’amico del campo anche lui salvato dalle truppe alleate.

“Dio mi deve chiedere perdono” è una storia straziante, destinata soprattutto alle nuove generazioni, raccontata con sobrietà e dignità, ma che commuove e fa riflettere sugli eventi del passato e sui rischi del presente.

Come ha scritto Carlo Greppi nella Prefazione (L’aria che respiriamo): “Le azioni inumane si possono ostacolare solo così: sentendo che il destino di ogni perseguitato è anche il nostro, e dividendo persino l’aria che respiriamo, se necessario”.

La postfazione è firmata da Patrizia Del Col, vicepresidente dell’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti.

Il libro fa parte di una collana, che comprende già 12 titoli, interamente e provvidenzialmente dedicata dalla casa editrice Nuova dimensione alla memoria.

A.Fantin, Dio mi deve chiedere perdono. La storia di Luciano Battiston un ragazzo di campagna deportato a Mauthausen, nuovadimensione, 2025, pp. 234, Euro 17.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *