Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

Giornata della Memoria – 27 Gennaio

0
Giornata della Memoria - 27 Gennaio riflessione di Michele Laurino

Riflessioni di Michele Laurino

Oggi, mentre ricordiamo l’Olocausto, ci troviamo di fronte a una verità ineludibile: la storia deve essere un insegnamento, non un ripetersi.
Riflettiamo su: La fragilità della vita umana: Ogni persona è un mondo, una storia, un sogno. Non possiamo dimenticare che dietro ogni numero, ogni statistiche, ci sono vite spezzate.
L’importanza della memoria: Ricordare significa onorare le vittime e riconoscere il dolore di chi ha sofferto. È nostro dovere trasmettere queste memorie alle future generazioni.
La responsabilità dell’umanità: L’odio e la violenza non devono mai trovare spazio nei nostri cuori. Dobbiamo impegnarci a costruire un mondo in cui la diversità sia celebrata e rispettata.
Un appello alle future generazioni:
Non lasciate che l’oscurità del passato si ripeta. Siate custodi della memoria e promotori di pace. L’umanità è una sola, e ogni vita conta. Non possiamo permettere che l’odio prevalga sull’amore, che l’indifferenza sostituisca l’empatia. Insieme, possiamo fare la differenza. Ricordiamo, riflettiamo e costruiamo un futuro migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *