Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

Emergenza Covid,il Giudice di Pace di Alessandria, ha disposto il risarcimento simbolico di 10 euro

0
Emergenza Covid,il Giudice di Pace di Alessandria, ha disposto il risarcimento simbolico di 10 euro

di Pietro Cusati detto Pierino

Emergenza Covid,il Giudice di Pace di Alessandria, ha disposto il risarcimento simbolico di 10 euro, “per il solo danno non patrimoniale” per ciascuna delle circa venti persone che avevano fatto causa alla presidenza del Consiglio dei ministri lamentando un danno derivante da una serie di misure adottate per porre un argine alla diffusione dei contagi. Il Giudice di Pace ha accolto la richiesta giudicando “condivisibili” le contestazioni delle persone che hanno fatto causa e sottolineando che “le posizioni espresse dall’attuale credibile Consiglio dei Ministri trattasi quasi di una sorta di confessione stragiudiziale del carattere illecito della normativa oggetto di causa”.Le norme anti-Covid erano ingiuste, risarcimento da dieci euro ai ricorrenti.Il Giudice di Pace di Alessandria con una sentenza ha stabilito che le norme anti-Covid erano ingiuste, e per questo il governo deve risarcire i cittadini con dieci euro a testa. A motivare la sentenza sono state, secondo il Giudice di Pace , anche le posizioni del governo in carica , criticando più volte la gestione del Covid, hanno di fatto dato ragione ai cittadini.Le norme contro il Covid erano ingiuste, e hanno di fatto ricattato i cittadini spingendoli a comportamenti “non desiderati” in cambio di benefici “inesistenti”. Lo hanno dimostrato anche le parole di importanti esponenti del governo ,il presidente della commissione Covid, duramente critici sulla gestione della pandemia. Perciò ora l’esecutivo dovrà risarcire i cittadini che hanno fatto ricorso con dieci euro a testa. Il giudice di pace ha stabilito che il risarcimento deve esserci perché i cittadini hanno subito un “danno non patrimoniale”. Il giudice di Pace ha sostenuto che “le posizioni espresse dall’attuale credibile Consiglio dei ministri” per quanto riguarda la pandemia e i vaccini sono “quasi una sorta di confessione stragiudiziale del carattere illecito della normativa”. Proprio i membri dell’attuale governo hanno dato ragione a chi chiedeva il risarcimento.La contestazione portata avanti dai cittadini riguardava quasi tutta la normativa contro la pandemia, a partire dalla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale il 31 gennaio 2020. I ricorrenti sostenevano di essere stati “costretti a comportamenti non desiderati in modo ricattatorio a fronte di benefici inesistenti per quanto concerne il Emergenza Covid,il Giudice di Pace di Alessandria, ha disposto il risarcimento simbolico di 10 euro contenimento dell’emergenza epidemica”.Nella sentenza, ha affermato che “il diritto alla salute non gode di una superiorità rispetto agli altri diritti fondamentali”, e che ci sono stati “aspetti inquietanti” delle norme anti-Covid. Per di più, riprendendo lessico e tesi da ambienti no-Vax, ha scritto che i cittadini hanno dovuto “inocularsi farmaci sperimentali o comunque non approvati in via definitiva”. Nel complesso, quindi, il risarcimento da dieci euro spetta per “danno dinamico-relazionale e danno morale”. L’aspetto paradossale è che, per farlo, ha detto esplicitamente di aver usato le parole di “autorevoli rappresentanti del Consiglio dei ministri e della maggioranza che lo sostiene”. Più volte nel corso dell’ultima legislatura, e in particolare quando si è riacceso il dibattito sulle multe cancellate ai no-Vax, gli esponenti del governo hanno difeso chi non aveva rispettato le norme. Affermando, come ha ricordato la sentenza, che le multe erano state una “forzatura”, che la gestione del governo di allora era stata “obiettivamente sbagliata” e che il timore del vaccino era “legittimo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *