Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025
EBOLI - GIORNATA DELLA MEMORIA 2025 IL DOVERE DELLA MEMORIA

Il Dovere della Memoria

Eboli. Sabato 1 febbraio, alle ore 17:00, in occasione del giornata della memoria, il Museo Archeologico Nazionale di Eboli, con l’Associazione “I Cantori di San Loren- zo”, presentano “Il dovere della memoria”, uno spettacolo di musica, canto, recita- zione e danza.
Nonostante siamo passati 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’urlo di quei morti ancora giunge a noi, cosi’ come quei pochi ancora vivi, sopravvissuti alla Shoah, gridano dolore, come se tanta sofferenza non fosse servita a niente, che il tempo trascorso si fosse portato via la loro pelle cruda, nel silenzio e nell’indifferenza degli uomini, visto che ancora oggi quel popolo non trova pace.
L’evento, che si svolgerà presso il Museo, quest’anno ha come tema il dovere di ri- cordare le tappe dell’odio, radice di ogni genocidio morale o fisico.
Nulla eguaglierà la eliminazione sistematica, disumana pianificazione scientifica di sei milioni di persone, ma è nostro dovere morale ricordare anche altri stermini, altri genocidi che l’essere umano ha messo e mette in atto dalla sua comparsa sulla terra. Lo spettacolo che sarà presentato comprende musica, canto, recitazione e danza. Il testo è stato curato da Alessandra Gallotta. Partecipano allo spettacolo: Il coro “I Cantori di San Lorenzo è diretto dal M° Alfonso Fiorelli; gli attori Biancarosa Di Ruocco ed Emiliano Spira; le allieve dell’asd l’Officina della danza –direzione artistica Elvira Vece.
L’organizzazione artistica di Filomena Sessa.
Si ringrazia la direttrice del Museo, la dott.ssa Ilaria Menale e tutto l’ufficio del Museo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *