Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025

“Cibo, immigrazione e identità italiana nel mondo”

0
Università di Messina, il Convegno Cibo, immigrazione e identità italiana nel mondo

Venerdì 21 febbraio alle ore 10:00, presso Università di Messina, il Convegno dal titolo Cibo, immigrazione e identità italiana nel mondo attività legata al progetto TURISMO DELLE RADICI, OPPORTUNITA’DI SVILUPPO LOCALE

Organizzato dalla Sistur (Società Italiana di Scienze del Turismo) e dal Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile, Italea Campania, si terrà Venerdì 21 febbraio alle ore 10:00, presso l’Aula Magna 2 del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina, il Convegno dal titolo “Cibo, immigrazione e identità italiana nel mondo” attività legata al progetto TURISMO DELLE RADICI, OPPORTUNITA’DI SVILUPPO LOCALE, voluto fortemente dal Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia Brasile e Italea Campania, che vede la collaborazione del Touring Club Italiano Sezione Campania, del Comune di Castellabate (comune Capofila), la Fondazione dei Monti Lattari, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diana e Alburni, la Confederazione Italiani nel Mondo, l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e 49 Comuni tra le Province di Salerno, Napoli e Avellino. Inoltre tra gli aderenti al progetto all’estero, la Camera di Commercio italiana a San Paolo del Brasile ITALCAM, la rivista Comunità Italiana, il Circolo Italiano San Paolo, numerose Associazioni di italo-discendenti e diversi Comuni brasiliani e Argentini.

Dopo i saluti istituzionali del Prof. Gustavo Barresi Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina, che gentilmente ha messo a disposizione i locali del Dipartimento, interverranno: il Prof. Giuseppe Avena Consigliere della SISTUR (Società Italiana di Scienze del Turismo); il Prof. Raffaele Palumbo (Presidente Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia Brasile) ideatore e promotore dell’iniziativa “Salotto Gastronomico” che sta portando in giro per l’Italia e all’Estero, inoltre nel mese di marzo 2025 l’evento sarà presentato in Brasile in molti comuni con forte presenza di italo-discendenti nello stato di San Paolo e in diverse Università brasiliane; il Prof. Filippo Grasso Vice Presidente del Consorzio Messina Tourism Bureau.

Il cibo come fortissimo legame con la patria

Al convegno sarà evidenziato, Il legame del cibo come bagaglio culturale degli emigranti che ha creato un legame indissolubile con alcuni piatti tipici italiani, la Pizza e la Pasta, che hanno fatto la storia della grande cucina italiana conosciuta in tutto il mondo. Gli emigranti di fine Ottocento lasciavano campagne tra le più povere d’Europa e una dieta quotidiana basata su polenta e pane nero; la carne e il pane di grano rappresentavano sogni che soltanto «La Merica» poteva realizzare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *