Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

Isola Capo Rizzuto (Kr) – Piano Strategico, verso Isola 2030: venerdì 7 febbraio convegno in Sala Consiliare

0
Isola Capo Rizzuto (Kr) - Piano Strategico, verso Isola 2030 venerdì 7 febbraio convegno in Sala Consiliare

Dopo il rinvio dovuto all’allerta rossa per le avverse condizioni meteorologiche, si terrà mercoledì 7 febbraio alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare, l’incontro pubblico sul Piano Strategico di Isola di Capo Rizzuto

“Questo Piano rappresenta una svolta per il nostro territorio, uno strumento di crescita e sviluppo pensato per il lungo periodo. Lo abbiamo avviato nel 2022 con una grande partecipazione attiva di imprenditori e cittadina. È fondamentale che la comunità partecipi attivamente, perché solo attraverso il confronto e la condivisione possiamo costruire un futuro sostenibile per Isola di Capo Rizzuto”, dichiara il Sindaco Maria Grazia Vittimberga, invitando cittadini, associazioni e operatori economici a prendere parte all’evento. Il Piano Strategico, avviato tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, è frutto della collaborazione tra il Comune e il Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il percorso è stato caratterizzato da una serie di incontri che hanno coinvolto i principali attori del territorio nei settori agricoltura, edilizia, turismo e istruzione, con l’obiettivo di individuare criticità e delineare strategie di sviluppo condivise. L’Assessore all’Urbanistica Giuseppe Fera, scelto dal Sindaco per guidare questa trasformazione urbanistica, sottolinea: “Il Piano Strategico è uno strumento dinamico e inclusivo, capace di trasformare le idee della comunità in progetti concreti. Con il supporto di esperti e il coinvolgimento attivo dei cittadini, possiamo dare una direzione chiara alla crescita di Isola di Capo Rizzuto”. A rafforzare l’importanza di questo appuntamento è il Vice Sindaco Raffaele Gareri, che aggiunge: “L’incontro del 7 febbraio sarà un momento fondamentale per fare il punto sui progressi raggiunti e pianificare le prossime azioni. Il coinvolgimento della comunità è essenziale per garantire una crescita armoniosa e sostenibile”.

L’evento si aprirà con l’introduzione tecnica dell’Assessore Fera, seguita dagli interventi istituzionali del Sindaco Vittimberga e del direttore DICEAM Giuseppe Barbaro. Successivamente, prenderanno la parola diversi esperti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che approfondiranno tematiche strategiche per il futuro del territorio: Il Prof. Marcello Zimbone, Ordinario di Idraulica Agraria – parlerà delle Strategie innovative di recupero e riciclo della risorsa acqua; il Prof. Marco Poiana, Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari, insieme al ricercatore Antonio Gattuso discuterò delle Prospettive di sviluppo del settore agroalimentare; mentre il Prof. Francesco Calabrò, Responsabile ECHELAB – Turismo culturale come motore di sviluppo per il territorio

A seguire, il Dr. Alfredo Ruga, funzionario e archeologo ABAP per le province di Catanzaro e Crotone, interverrà sulla cooperazione istituzionale per la tutela e valorizzazione dei beni culturali. Interverranno inoltre: D.ssa Elisa Cagnazzo, storico dell’arte e archivista dell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina; Dr. Enzo Talotta, Direttore del Consorzio tutela IGP Finocchio Isola C.R. e la D.ssa Maria Teresa Gualtieri, imprenditrice turistica e direttrice del “Sant’Antonio”. Chiuderà il convegno il Presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari, sempre attento alle tematiche territoriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *