Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Aprile 2025
Il Piacere del testo - Imparare dalle favole di stefano cazzato

di Stefano Cazzato

“Il piacere del testo” rubrica a cura di Stefano Cazzato

Questa volta una favola magnificamente illustrata, e non dite che è solo una favola, perché le favole, come i miti e come le metafore, “non nascono dall’esperienza, ma consentono di fare un’esperienza”.

Perdonatemi se per un libro apparentemente così semplice, scomodo con una citazione un grande studioso del linguaggio come Hans Blumenberg, se lo faccio è per ribadire una convinzione che mi sono fatta negli anni a contatto con il pensiero mitico classico, a partire da Platone.

Un mito non è vero, ma verosimile, indica qualcosa che non è accaduto o è accaduto diversamente o forse potrà accadere. Non è vero, dunque, ma ci manda un messaggio, ci fa fare un’esperienza appunto.

Immaginate (la storia) che ci sia un topolino che ha paura di essere mangiato da un gatto che ha paura di essere azzannato da un cane che ha paura di essere divorato da un lupo che ha paura di essere fucilato da un uomo: chi può escludere che quest’uomo sia un cacciatore?

Potete pure vederla così con lo sguardo preconcetto dell’adulto. Ma se la scena è commentata da un bambino, ecco che dirà: “Che mondo meraviglioso così ricco di creature tanto diverse”.

Ecco che che cambia lo sguardo, e se è nuovo lo sguardo, se è innocente, pulito, originario, incorotto, pieno di stupore, anche il mondo finisce per essere nuovo, perché i mondi reali (ed è questo che dovremmo sempre insegnare) non esauriscono la totalità dei mondi esistenti. Ci sono anche i mondi possibili (scomodiamo pure Leibniz), i mondi immaginati e quelli sognati (e qui possiamo scomodare l’intera letteratura che dalla favola nasce e alla favola in qualche modo ritorna come suo nucleo caldo, come plot).

Vesna Misanovic, Illustrazioni di Nina Masina, Che mondo meraviglioso, Città Nuova editrice, 2024, Euro 15.90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *