Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025
Mostra AVANTI e INTELLIGENZA NATURALE SOCIAL-CRAZIA E NUOVA CLASSE DIRIGENTE

Mostra AVANTI e INTELLIGENZA NATURALE: SOCIAL-CRAZIA E NUOVA CLASSE DIRIGENTE. L’alternativa “è passata” da Vallo della Lucania

Dopo l’incontro tenuto a Sapri con la partecipazione di Bobo Craxi e del segretario nazionale del Partito Socialista Italiano Enzo Maraio, il tour socialista ha fatto tappa a Vallo della Lucania il 22 febbraio, portando con sé la mostra “Avanti – 129 anni di Storia” e un convegno intitolato “Intelligenza naturale: social-crazia e nuova classe dirigente – L’alternativa ‘passa’ da Vallo della Lucania”. L’evento si è svolto presso il Palazzo della Cultura, attirando un folto pubblico interessato ai temi politici e sociali.
La giornata è iniziata con una lectio brevis intitolata “Un secolo, un’epoca: il racconto”, tenuta dall’Avv. Franco Maldonato, che ha introdotto la mostra “Avanti”, ripercorrendo oltre un secolo di storia socialista attraverso documenti e immagini significative.
Successivamente, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Vallo della Lucania l’ Avv. Bruno ha dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza del dibattito politico nella formazione di una nuova classe dirigente. Il dott. Gerardo (Dino) Liguori ha poi affrontato il tema dell'”urgenza del dibattito”, evidenziando la necessità di confrontarsi su questioni attuali per promuovere un cambiamento efficace.
Il Consigliere Provinciale del PSI, Pasquale Sorrentino, ha approfondito “il tempo dell’oggi”, analizzando le sfide contemporanee e l’importanza di una risposta politica tempestiva e adeguata. L’Avv. Michele Barbato ha coordinato l’evento, offrendo una prolusione sulla “vocazione civile e passione politica”, esortando i presenti a impegnarsi attivamente nella vita pubblica.

Il dibattito ha ospitato contributi di giovani e rappresentanti della società civile, la Consigliera Comunale di Montano a
Antilia Carmen Di Benedetto (importanza del coinvolgimento di giovani ad esempio nei forum), la Presidente Pro Loco Gelbison Federica Barrella (questione generazionale), Alberto Carrato, giovane imprenditore cilentano ma “figlio del mondo”.
Tanti gli amministratori del presente e del passato che hanno integrato la discussione, Nello Rizzo (già assessore comunale ad Ascea), Massimo Guglielmelli (già consigliere comunale a Ceraso) e compagni storici come l’Arch. Remigio Cammarano di Santa Barbara Ceraso e l’Avv. Raffaele Riccio di Centola-Palinuro, con prospettive diverse contribuendo a delineare possibili percorsi per una nuova classe dirigente L’incontro ha rappresentato un momento significativo di riflessione collettiva, evidenziando come l’alternativa politica possa emergere anche da realtà locali come Vallo della Lucania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *