Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

M5S, Oliva: “San Marzano sul Sarno dichiara guerra alla plastica, approvata la strategia per un futuro sostenibile”

0
M5S, Oliva San Marzano sul Sarno dichiara guerra alla plastica, approvata la strategia per un futuro sostenibile

La Consigliera del Movimento 5 stelle Margherita Oliva presenta e ottiene l’approvazione di un atto di indirizzo per promuovere l’economia circolare e ridurre l’uso della plastica monouso

Il Consiglio Comunale di San Marzano sul Sarno ha approvato la Proposta di Deliberazione n.2 del 21-01-2025, un atto di indirizzo per contrastare l’inquinamento da plastica e promuovere la sostenibilità ambientale, in linea con l’Agenda ONU 2030. L’iniziativa, presentata dalla Consigliera del Movimento 5 Stelle Margherita Oliva e dall’Assessore all’Ambiente Franco Grimaldi, punta a ridurre la produzione di plastica, eliminare i materiali monouso non riciclabili e incentivare l’economia circolare sul territorio comunale.

“La produzione globale di plastica è cresciuta esponenzialmente negli ultimi decenni, passando da 2 milioni di tonnellate nel 1950 a 460 milioni di tonnellate nel 2019, con conseguenze drammatiche per l’ambiente. Oggi, solo il 9% dei rifiuti plastici viene riciclato, mentre il resto si disperde nell’ecosistema o viene smaltito in modi dannosi per la salute e per il pianeta. Le microplastiche e nanoplastiche inquinano aria, acqua e catene alimentari, ponendo una sfida globale che non possiamo più ignorare”, ha dichiarato la Consigliera Margherita Oliva.

“Con questa delibera, il Comune di San Marzano sul Sarno si impegna concretamente per un modello di sviluppo sostenibile, coinvolgendo enti pubblici, privati, associazioni, scuole e cittadini nella transizione ecologica. Promuoveremo l’uso di materiali biodegradabili e compostabili negli edifici pubblici, campagne di sensibilizzazione per ridurre l’uso della plastica monouso e strategie di ‘green marketing’ per fare del nostro territorio un esempio virtuoso di economia circolare. Questa decisione si inserisce in un quadro normativo europeo e nazionale che mira a ridurre l’inquinamento da plastica, come la Direttiva UE 2019/904 e il Decreto Legislativo n. 196 del 2021. L’amministrazione comunale continuerà a sostenere iniziative locali che promuovano la riduzione della plastica monouso, consapevole che ogni piccolo passo in questa direzione è un investimento per la tutela dell’ambiente e delle future generazioni” -conclude la Consigliera comunale Margherita Oliva-.

San Marzano sul Sarno, guidata dal sindaco Avv. Andrea Annunziata, si conferma così un comune all’avanguardia nella lotta all’inquinamento da plastica, con un impegno concreto verso un futuro più sostenibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *