Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Maggio 2025
A Màschkarata a San Mauro Cilento

Il centro cilentano dedicherà le giornate del 2 e del 4 marzo 2025 al Carnevale e alla Màschkarata, l’antico rituale di San Mauro Cilento, che dal 2023 è stato inserito nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale della Campania.

di Pasquale Martucci

In occasione del Carnevale di San Mauro Cilento, durante la Màschkarata si propone da tempo la maschera della “doppia persona”, un manichino montato sulla schiena dell’attore che interpreta il ruolo, e che si muove in maniera ricurva.
Nell’interpretazione comune sono due personaggi, uno umano, che prevale nella parte della testa, e l’altro un fantoccio che, attaccati l’un l’altro, indossano maschere mostruose.
Eppure, alcune testimonianze popolari sostengono che si tratterebbe di una donna che porta sulle spalle un uomo, con la possibile interpretazione riguardante il ruolo della donna che si accolla tutte le fatiche della vita.

La “doppia persona”, rappresentata nel Carnevale di San Mauro Cilento, certamente subisce l’influenza di dinamiche che parrebbero oscure, ma che invece sembrano legate alla condizione umana che si libera dalle sue follie e accetta il duale, un meccanismo che erroneamente le nostre società cercano di nascondere.
Questa maschera riconduce alla doppiezza, riscontrata in una stessa persona, che al tempo stesso rappresenta la divisione tra umano e non umano: è una dimensione che produce ambiguità, antagonismo, il giorno e la notte, il mondo terreno e l’aldilà, le differenze tra gli uomini.
La “doppia persona” potrebbe anche essere una doppia forza per scacciare il male. In tal senso, significherebbe ripercorrere la funzione apotropaica, ovvero allontanare il male con atteggiamenti esorcizzanti, attingendo dal mondo esoterico e del simbolismo, per tenere lontano la negatività.
Se nel Carnevale si realizza un’identità umana che si confronta con un vivere contraddittorio, con al centro il conflitto bene e male, ragione e istinto, è la stessa comunità organizzata che lascia spazio ad un aspetto duale, individuato soprattutto nello smarrimento della coscienza, nel travestimento, nell’altro da me. In questa festa si manifesta la condizione del ribaltamento dell’ordine sociale, come riportato negli scritti di Annabella Rossi e Roberto De Simone. Secondo alcune testimonianze, a San Mauro Cilento la maschera della “doppia persona” riprodurrebbe una donna che porta sulle spalle l’uomo.
Questo aspetto individuerebbe una figura femminile che diventa la rappresentazione in pubblico di funzioni che erano nella cultura popolare relegate al privato.
È un dato di fatto che la donna aveva il compito di prendersi cura di …: figli, marito, parentela, vicinato, per giungere alla funzione di esercizio della preparazione di erbe e medicamenti per alleviare le sofferenze.
Tutto ciò era legato ad una collocazione domestica, intima, così come era intima la gestione della casa, su cui esercitava il dominio. Nella cultura contadina si occupava di lavorare la terra e con il tempo di assolvere ad uffici più estesi, per giungere ad attività lavorative fuori dal contesto familiare.
La donna sorregge non solo metaforicamente l’uomo, ma sembrerebbe rappresentare una forza, un carattere che per la prima volta è esplicitato.
È vero che nella logica del ribaltamento dei ruoli ciò potrebbe accadere, ma quel ribaltamento aveva trovato senso solo nel travestimento al maschile del dominato che prende il posto per un giorno del dominante.
La funzione eversiva e liberatoria sia a livello collettivo che individuale si manifestava per un disagio socio-economico, oppure per problematiche di tipo psicologico, quasi sempre inconsce.
Nel caso della Màschkarata, il senso della “doppia persona”, riconducibile alla donna che trasporta sulle spalle l’uomo, potrebbe configurare una cultura popolare in cui l’aspirazione femminile, intesa come sogno e speranza, è di esercitare una posizione predominante almeno nel contesto legato al ribaltamento carnevalesco dei ruoli in quel tipo di comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *