Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

“PROSEGUE L’OPERA DI MESSA IN SICUREZZA DEI CONTI DELLA REGIONE CAMPANIA

0
PROSEGUE L’OPERA DI MESSA IN SICUREZZA DEI CONTI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il Consiglio regionale ha approvato in data 10.3.2025 il Rendiconto Generale della regione Campania per l’esercizio finanziario 2023 e anche lo schema di Rendiconto Consolidato per lo stesso esercizio.
Acquisito il parere favorevole del Collegio dei Revisori e fronteggiati i rilievi espressi dalla Corte dei Conti in sede di parifica del rendiconto (decisione n. 250/2024 del 30.12.2024).
Continua l’opera di risanamento dei conti della Regione Campania.
Migliora il risultato di gestione anche nel 2023 di ulteriori 27 milioni di euro. In questi 10 anni di gestione del Governo Regionale De Luca non solo possiamo registrare che nessun esercizio finanziario ha prodotto ulteriori disavanzi, bensì che quello complessivo ereditato di 5.5 miliardi dalle precedenti gestioni  si è ridotto di ben 2.2 miliardi, quindi a 3.3 miliardi al 31.12.2023 (siamo in anticipo sulla tabella di rientro che collocava la riduzione a 1.6 miliardi).
Tutto questo senza togliere servizi ai cittadini, anzi introducendone di ulteriori in questi anni, quali ad esempio l’incremento del fondo per le disabilità e le non autosufficienze (quota sociale per l’assistenza sociosanitaria), i vouchers per garantire ai ragazzi fino a 15 anni lo sport gratuito presso le strutture sportive della regione, il trasporto gratuito degli studenti delle scuole secondarie  e degli atenei, senza considerare la riattivazione di concorsi per l’assunzione di personale nell’Ente.
Da evidenziare ben due miglioramenti del rating nei giudizi delle agenzie internazionali in questi anni sui conti.
I bilanci della Regione sono in buone mani e di questo va reso grazie in primis al Presidente Vincenzo De Luca per i suoi indirizzi di gestione, all’ Assessore al Bilancio, ai Dirigenti, agli addetti del settore e al Consiglio Regionale che ne ha condiviso le strategie in sede di programmazione e definizione delle scelte.
Oggi chiunque dovesse subentrare nella gestione finanziaria non avrà più sorprese negative ma unicamente conti in ordine, risanati e trasparenti e soprattutto una Regione Campania che non avrà più motivo di vergognarsi per i suoi bilanci”.

On. Franco Picarone
Presidente Commissione Bilancio
Regione Campania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *