Napoli al via la XXVIII ed. della Borsa Mediterranea del Turismo – BMT

Presentata la 1° edizione di “I piccoli borghi termali d’Italia”

La XXVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) ha inaugurato oggi i suoi lavori presso la Mostra D’Oltremare di Napoli, consolidandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti per il settore turistico del Sud Italia.
Nella prima giornata, presso lo stand delle Ferrovie dello Stato, si è tenuta una significativa presentazione che ha visto la presenza di Michele Laurino, quale responsabile degli enti locali SVIMAR, Giacomo Rosa, Presidente della SVIMAR promotore della manifestazione dedicata ai piccoli borghi, con la collaborazione di Fernanda Ruggiero esperta di turismo, in programma a Contursi Terme e dell’artista di fama internazionale Lello Gaudiosi di Contursi, rappresentante SVIMAR. L’evento, realizzato in collaborazione con la Fondazione FS Italiane e la Regione Campania, avrà il suo momento clou giovedì 20 marzo con l’arrivo del primo treno storico a Contursi Terme, simbolo di un rinnovato impegno per la valorizzazione turistica delle aree interne. L’iniziativa coinvolgerà oltre 40 comuni, promuovendo un’offerta turistica integrata e sostenibile.
Durante la giornata, è stato ribadito come il turismo rappresenti una leva strategica per il rilancio dei territori, specialmente nelle aree interne. A tal proposito, è stato condiviso l’intervento della Ministra del Turismo Daniela Santanchè, che ha evidenziato come il successo del turismo passi innanzitutto attraverso la fiducia nelle potenzialità del territorio. Questo “credere”, inteso come amore e dedizione per le proprie radici, è un elemento fondamentale che, purtroppo, fatica ancora a radicarsi in molte istituzioni, enti locali e comunità.



La BMT si conferma così un’occasione unica per costruire sinergie, condividere buone pratiche e delineare strategie comuni, con l’obiettivo di trasformare il turismo in un motore di sviluppo per il Mezzogiorno.

