Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Salviamo il dialetto cilentano – seconda giornata a Vallo della Lucania

0
Salviamo il dialetto cilentano - seconda giornata a Vallo della Lucania

Grande successo per il secondo appuntamento del format “Salviamo il dialetto cilentano” a Vallo della Lucania. Presso l’aula consiliare del Palazzo della cultura, una sala gremita ha accolto con attenzione ed entusiasmo l’iniziativa volta alla promozione del patrimonio materiale e immateriale cilentano attraverso le lingue locali. Durante la manifestazione è stato celebrato il cuore popolare di Vallo della Lucania e delle sue frazioni, quale centro di aggregazione economica, culturale e sociale del circondario. Nella prima parte della giornata, grazie al prof. Giuseppe Palladino e alle sue ricerche ultradecennali è stato effettuato un viaggio alla riscoperta dei canti popolari cilentani da un punto di vista tematico e strutturale, mentre il dott. Aniello Amato ha presentato un’anteprima della pubblicazione di una platea della Badia di Pattano. Molto coinvolgente è stata la seconda parte della giornata, grazie ai momenti musicali di Peppe Cirillo e a quelli teatrali della compagnia “La cellula di Pattano” di Angelo Musto nello sketch ‘No paccio e ‘no ‘mbreàco, scritto da Angelo Musto; Anna Fatigati, invece, insieme ad altri attori, ha
portato in scena un’opera di Giuseppe Palladino, cioè ‘U funerale re ron Carlino. Le voci di Antonino Nese e di Antonella Attanasio hanno incantato il pubblico attraverso due canzoni, l’una legata alla distruzione di Bosco nel 1828 e l’altra volta a sensibilizzare noi tutti alla lotta contro le discriminazioni per l’orientamento sessuale e il genere.
Sono stati ricordati da Lidia Ametrano i momenti peculiari della società di Vallo, come la festa di San Pantaleone e il mercato domenicale, mentre due poesie di Vincenzo Bruno hanno fatto rivivere dei ricordi della vita quotidiana di Vallo. È stata, poi, commemorata la figura di Emidio, detto Mandolino, il simbolo dell’humanitas vallese, mentre Laura Cuozzo, grazie a uno studio molto accurato, ha esposto dei metodi legati alla fitoterapia e ha recuperato un antico gelato vallese, detto spumone, il dolce della festa di San Pantaleone.
Molto toccante, infine, è stata la consegna della targa in onore di Pasquale La Palomenta, erborista, alla moglie, grazie al Rotary Cilento, presieduto da Santina De Vita.
La serata è stata presentata da Angelo Cortazzo e moderata dalla scrittrice Antonella Casaburi e si è svolta grazie al Dipartimento di musica popolare dell’istituto Goitre di Vallo e al patrocinio del comune, rappresentato da Virginia Casaburi, delegata ad eventi, turismo e spettacoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *