Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025
Giornata della felicità di antonella casaburi

di Antonella Casaburi

Il 20 marzo in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale della felicità, istituita il 28 giugno 2012 dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Questa giornata, che si festeggia dal 2013, è stata istituita perché tutti noi possiamo riconoscere e ricordare l’importanza della felicità nella vita delle persone, l’importanza di una felicità che sia, oltre che individuale, globale. Perché tutti, in tutto il mondo, meritano di raggiungere la felicità.

Per conoscere il livello di soddisfazione delle persone si considerano la situazione sociale, politica ed economica del Paese in cui vivono, oltre alla situazione individuale di ciascuno. Questa giornata intende, fra le altre cose, far quindi riflettere anche sulle tematiche sociali, perché chi ha istruzione, un buon reddito, amici e una situazione familiare serena, ha più alti livelli di felicità.

L’auspicio è che questa giornata spinga alla riflessione e a scelte consapevoli le istituzioni di tutti i Paesi e i singoli cittadini perché, come diceva Charlotte Brontë, “se la felicità non è condivisa difficilmente può essere detta felicità; non ha alcun sapore”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *