Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Il Primo Meeting “I Piccoli Borghi Termali d’Italia” A bordo del Treno Storico alla scoperta della Valle del Sele, Tanagro e Alburni

0
Il Primo Meeting I Piccoli Borghi Termali d’Italia A bordo del Treno Storico alla scoperta della Valle del Sele, Tanagro e Alburni

Contursi Terme. Giovedì 20 Marzo, nel Comune di Contursi Terme, sarà inaugurata la prima edizione del Meeting “I Piccoli Borghi Termali d’Italia” che, fino a Domenica 23 Marzo, attraverso convegni, incontri tecnici, degustazioni e visite guidate, andrà a dare voce a quei territori considerati “minori” dai tour operator internazionali. L’organizzazione é seguita dalla Consulente in Nuovi Turismi Fernanda Ruggiero e dalle Associazioni SVIMAR e Amici del Sele, coi rispettivi Presidenti Giacomo Rosa e Lello Gaudiosi, e partner istituzionali come la Regione Campania, la Provincia di Salerno, l’Assessorato al Turismo, il Touring Club Italiano, la Fondazione FS e il Gruppo Treni Turistici Italiani; tanto che, per l’occasione, sono previste delle corse del Treno Storico con partenza dalla Stazione di Napoli Centrale alle 10:18 e arrivo a Contursi Terme alle 12:13, ad esclusione della giornata del 22 Marzo.
Intento di questo evento è proporre un differente approccio all’accoglienza, mettendo in rete forze e competenze per far emergere l’identità dei piccoli borghi termali, sia in Italia che all’estero. Grazie ad un programma itinerante, il Meeting organizzato presso il polo termale di Contursi Terme, si propone come una prima occasione per riscoprire il fascino di borghi autentici, sottolineando l’importanza — per tutti i territori delle piccole terme d’Italia — di iniziare a promuovere e valorizzare i propri attrattori culturali e naturalistici, per mezzo di una progettazione turistica integrata nuova e dinamica.
Si prevede, a seguito dell’arrivo del Treno Storico in Stazione, una conferenza stampa per approfondire le tematiche al centro dell’iniziativa e dare ufficialmente il via ai lavori. Nel pomeriggio di Giovedì 20 si terrà il primo convegno del Meeting, il cui tema sarà l’alimentazione, intitolato “Turismo Termale e Turismo Enogastronomico in Italia: il ruolo del GAL”. Nella giornata di venerdì si terrà il convegno “Storia delle Terme”, in cui operatori del settore ed esperti discuteranno il ruolo delle acque termali nello sviluppo dei territori e le
opportunità offerte dai servizi integrati; mentre in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, si terrà un focus dal titolo “L’Acqua un Bene Prezioso”.
Durante i giorni del Meeting, oltre alla partecipazione ai convegni e agli incontri tecnici, i visitatori potranno pernottare presso le strutture della cittadina termale, godendosi passeggiate all’aria aperta in un panorama dalla straordinaria bellezza, degustazioni di prodotti tipici e visite guidate nei Comuni coinvolti dall’iniziativa, come ad esempio:
– le Grotte di Pertosa-Auletta, recentemente premiate come miglior sito archeologico per l’Italia al premio GIST ACTA 2025 — Archeological & Cultural Tourism Awar;d
– le Sorgenti di Caposele, alla scoperta del Santuario di Gerardo Maiella, luogo di culto dalla singolare importanza ed universalmente riconosciuto;
– le Grotte di San San Gregorio Magno, un affascinante complesso di grotte scavate nel tufo e utilizzate nel tempo come abitazioni, cantine e rifugi;
– il Museo Archeologico di Buccino che conserva reperti a testimonianza dell’antica storia della città di Volcei;
– la misteriosa Villa d’Ayala a Valva, una splendida dimora nobiliare he racconta il fascino della nobiltà settecentesca;
– l’adrenalinico e suggestivo Ponte Tibetano di Laviano con la sua passerella di quasi un chilometro sospesa nel mezzo di un paesaggio mozzafiato;
– il Borgo Medievale di Quaglietta, con il suo castello normanno a dominare il paesaggio, è oggi valorizzato come albergo diffuso;
…e molto altro.
La giornata di Domenica, conclusiva dell’evento, sarà infine dedicata ad un momento di confronto tra istituzioni e operatori per tracciare le prospettive future e consolidare l’impegno nella valorizzazione dei borghi termali.
Un’opportunità unica per visitatori, appassionati e operatori del settore di avvicinarsi e toccare con mano le reali potenzialità di un’area straordinaria e dalle tante potenzialità che con questo Meeting verranno promosse con la giusta attenzione.
Per le prenotazioni, eventuali chiarimenti e richieste di informazioni aggiuntive, sarà possibile contattare:

Segretaria e Coordinatrice Accoglienza per adesione Strutture Turistiche e/o Associazioni
+39 393 757 214
Info Tour Turistici
+39 331 254 5086
Responsabile Accoglienza T.O. e Stampa di Settore
+39 339 508 0422
Per Info Ufficio Stampa Meeting
+39 340 802 4956

Per ulteriori informazioni si prega di contattare, alla Sig.ra Fernanda Ruggiero, cell 348 6050283, e.mail infolunaelaltra@gmail.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *