Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025
La Messa della domenica

di Giovanni Lovisi

La Messa della domenica è un rito per la nostra famiglia. Ci alziamo sempre molto presto per non arrivare in ritardo alla Messa e per fare la colazione con calma. Mentre camminiamo per le strade, mio padre mi tiene le mani strette e sicure, e così attraversiamo tutta la città fino alla chiesa centrale, chiamata San Francesco di Paola. Ci sediamo in seconda fila, accanto alla famiglia Riccio. Mio padre li saluta in dialetto lucano e, per qualche istante, ritorna al suo passato. Davanti a noi c’è un bellissimo altare, tutto decorato in marmo bianco di Carrara. Sullo sfondo, prevale l’immagine del santo scolpita in bronzo lucido. Durante la Messa ascoltiamo con attenzione le parole del sacerdote, che spiega in modo eloquente i versetti della Scrittura.

Al momento della comunione aspettiamo in fila intorno all’altare. Quando ricevo l’ostia consacrata e chiudo gli occhi, tutto intorno a me sembra cambiare all’istante. È come se la mia anima si fosse liberata dal corpo e volasse libera come un uccello all’interno della chiesa. Dall’alto della cupola, ornata di affreschi e mosaici sacri, guardo mio padre e tutto l’amore fraterno che traspare dai suoi occhi. Allo stesso tempo, osservo la mia famiglia inginocchiata davanti all’altare, ringraziando la benevolenza divina. Sono momenti di profonda accoglienza.

Tuttavia, pochi minuti dopo, quando riapro gli occhi, la realtà della vita terrena si impone e la quotidianità torna a consumare il mio essere. Cosicché, dopo gli ultimi riti della Messa, con l’anima ormai nutrita dall’amore divino, afferro ancora una volta le mani salde di mio padre, che mi riconduce con sicurezza alla mia routine infantile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *