Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025
I Fucanoli di Eboli

La manifestazione dei “I Fucanoli” di Eboli tenuta il 19 marzo scorso, anche quest’anno ha rinnovato una antica tradizione contadina che con l’ accensione dei falò evocava riti di purificazione pagani per l’arrivo della primavera, propriziatori di buoni auspici per i raccolti. Gli antichi rituali si sono poi innestati sulle ricorrenze religiose, collegandosi alla festa di San Giuseppe, simbolo dei valori della famiglia, del lavoro, dello spirito di sacrificio per il bene comune, che si ritrovano anche nella Congregazione, retaggio di organizzazioni medievali tramandate fino ai tempi attuali, insieme alla tradizionale processione di San Giuseppe

I Fucanoli sono anche l’occasione laica per festeggiare insieme la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, simbolo di rinnovamento e di speranza, con una forte valenza sociale. Infatti, la partecipazione ad antiche consuetudini tende a rafforzare i legami più profondi che legano i membri della nostra comunità e così trasmettere alle giovani generazioni i principi della migliore tradizione contadina, della famiglia e, per i credenti, del simbolismo religioso condensato nella figura di San Giuseppe.

“La Consulta della Cultura – secondo una dichiarazione del Presidente Tortolani – con l’adesione della Provincia di Salerno, ha patrocinato e sostenuto l’evento per sottolineare il grande valore delle tradizioni popolari e contadine dei nostri territori, anche in vista della iscrizione all’IPIC – Inventario del patrimonio Culturale Immateriale Campano – che sarà richiesto con il prossimo bando, in sinergia con Il Saggio e la Pro Loco.
Hanno partecipato allestendo i Fucanoli, l’associazione “Il Giardino Segreto”, i Comitati di quartiere Piazza Borgo, Epitaffio e Casarsa.
L’organizzazione è stata curata per il Comune di Eboli dall’Assessore Vincenzo Consalvo e dal Presidente della terza commissione consiliare, Matteo Balestrieri.
Un ringraziamento particolare per il supporto tecnico gratuito all’Ing. Virgilio De Francesco.

Il Presidente Avv. Enrico Tortolani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *