Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025
Per le mani di mio padre di Giovanni Lovisi

di Giovanni Lovisi

Ho conosciuto Rio de Janeiro all’età di cinque anni con mio padre. Il viaggio si svolge in treno, che parte dalla cima delle montagne e, dopo cinque lunghe ore, arriva alla destinazione finale. Durante il tragitto, ammiro la verde vegetazione ricoperta di rose primaverili che circondano le colline vicine alla ferrovia. Allo stesso tempo, immagino che la città sia sommersa da un fiume, in un’interpretazione fantasiosa del suo nome.

Tuttavia, quando arriviamo alla stazione centrale, sono molto sorpreso di vedere che la città è simile alla mia, ma molto più grande. Lo stupore per tutto il trambusto della metropoli è percepibile nel sorriso genuino che trabocca dal mio viso. Mio padre, con la sua corpulenza e le sue mani grandi e ferme, mi conduce con sicurezza in ogni angolo della città. E apprezzo tutte le novità che si presentano continuamente ai miei occhi candidi. Il traffico intenso sui grandi viali, gli immensi grattacieli che si avvicinano al cielo e l’andirivieni di folle frettolose che affollano gli infiniti labirinti delle strade.

Gli occhi verdastri di mio padre scintillano di tenerezza e di orgoglio per avermi fatto conoscere una nuova realtà. È come se mi insegnasse a muovere i primi passi in un mondo sconosciuto e misterioso. E con cura fa germogliare il mondo esterno all’interno del mio essere, come se fosse il concime di una pianta che fa crescere i germogli per la sua conservazione.

Dunque, per tutto quel periodo, andiamo a Rio de Janeiro almeno una volta all’anno. Così oggi, dopo tanto tempo, mi rendo conto che la mia scelta di questa città non è frutto della mia coscienza, ma del desiderio dell’anima di mio padre, che guida il mio destino di bambino, sotto l’azione ferma e forte delle sue mani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *