Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

19 Aprile 2025

Il Maestro Roberto De Simone, aveva 91 anni, musicologo e studioso delle tradizioni popolari. Napoli perde un riferimento culturale

0
Il Maestro Roberto De Simone, aveva 91 anni, musicologo e studioso delle tradizioni popolari. Napoli perde un riferimento culturale

di Pietro Cusati detto Pierino

Il Maestro Roberto De Simone ,musicista, compositore, regista teatrale , fondò la Nuova Compagnia di Canto Popolare ,  direttore artistico del teatro San Carlo di Napoli, autore de “La gatta Cenerentola”. È morto  nella sua casa di Napoli ,aveva 91 anni,la camera ardente presso il Foyer del Teatro di San Carlo. Il grande intellettuale si è spento lasciando un vuoto incolmabile nel panorama culturale napoletano e nazionale. “A De Simone eravamo strettamente legati, consapevoli della sua grandezza artistica,siamo profondamente addolorati per la morte del maestro Roberto De Simone,ha detto il Sindaco Manfredi, Napoli perde un riferimento culturale che ha saputo portare nei decenni la nostra città in giro per il mondo, coniugando le antiche tradizioni con una straordinaria attitudine innovativa”. Nel 1967 De Simone ha fondato la Nuova Compagnia di Canto Popolare con cui propose, spettacoli di successo come La gatta Cenerentola (1976) e L’Opera Buffa del Giovedì Santo (1980), direttamente ispirati alla tradizione musicale del folclore campano, Cholera (2003), Il Re bello (2004), Là ci darem la mano (2007), Pergolesi in Olimpiade (2011). De Simone è stato direttore artistico del teatro San Carlo dal 1981 al 1987 e nel 1995 è stato nominato  direttore del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, carica dalla quale si  dimise nel 2000. Napoli e l’Amministrazione comunale ricorderanno De Simone come merita, per il suo apporto alla cultura italiana ed internazionale. Nell’ambito del compleanno per i 2500 anni della città, con  una mostra per ripercorrere la sua produzione al San Carlo.Per Marisa Laurito «si è spenta un’altra luce potente su Napoli con la scomparsa del maestro Roberto De Simone. È stato un genio insostituibile, con cui ho avuto l’onore di lavorare quando ero una giovane attrice. Gli sono molto grata per aver voluto regalare al nostro teatro la sua ultima opera, che nel titolo porta il suo nome Trianon opera. Al maestro dobbiamo grande riconoscenza e amore per tutto quello che ha regalato alla città di Napoli e alle emozioni e alla gioia che ha regalato a tutti noi con le sue splendide opere».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *