Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

La “lezione di Leonardo La Puma”, con Leone Melillo e Maddalena Corvagia. Invitata anche Elodie

0
La lezione di Leonardo La Puma, con Leone Melillo e Maddalena Corvagia. Invitata anche Elodie

Grande partecipazione di pubblico ed autorità civili, in occasione dell’evento culturale che ha avuto luogo a Napoli, il 5 aprile 2025, dalle ore 18:30.

Maddalena Corvaglia e Leone Melillo hanno evidenziato la possibilità di “dare, attraverso la conoscenza degli studi di La Puma, un contributo alla formazione dei giovani, per creare insieme alle varie agenzie formative, in primis la scuola, dei cittadini che non siano spettatori passivi, ma protagonisti attivi della loro vita politica”.

L’attenzione si è poi soffermata sulla povertà educativa, per sottolineare la necessità di “un’azione mirata a garantire a bambini ed adolescenti, senza alcuna distinzione, la possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni”. Una scelta che vuole avvalersi anche del “patto di amicizia e collaborazione”, fortemente voluto dal Sindaco di Napoli e presidente dell’Anci, Prof. Gaetano Manfredi, con particolare riferimento a progetti di ricerca tra Italia ed Albania, offrendo un rafforzamento della cooperazione internazionale e nello sviluppo della ricerca scientifica in settori di ampio impatto sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *