Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Codacons: Indennizzi ridicoli per i danni provocati da lupi e cinghiali

0
Codacons Indennizzi ridicoli per i danni provocati da lupi e cinghiali

Codacons: Indennizzi ridicoli per i danni provocati da lupi e cinghiali, allevatori allo stremo, necessario un intervento urgente dell’Ente Parco per difendere imprese, territorio e convivenza con la fauna selvatica

L’Avv. Bartolomeo Lanzara, responsabile del Codacons Cilento, raccogliendo le segnalazioni e denunce di numerosi imprenditori agricoli e allevatori del territorio cilentano, lancia un grido d’allarme: «Non è più tollerabile che a fronte dei danni ingenti causati da attacchi di lupi e devastazioni di cinghiali, le istituzioni locali, in primis l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, continuino a liquidare indennizzi irrisori, del tutto inadeguati a coprire il danno subito».

Gli allevatori sono esasperati. In particolare nel territorio di Monteforte Cilento, più volte si sono registrati attacchi violenti ai greggi, come ha raccontato in un articolo rilasciato alla giornalista Alessandra Pazzanese, Nicola Tierno, giovane imprenditore che ha investito tempo, denaro e passione per creare un’azienda d’eccellenza: «A ogni attacco perdo animali, redditività, fiducia. Non so quanto ancora potrò andare avanti. Il rischio concreto è il fallimento».

Il danno è duplice: da un lato la mancanza di misure efficaci di prevenzione e contenimento dei danni da fauna selvatica; dall’altro i risarcimenti irrisori che scoraggiano anche la presentazione delle domande di indennizzo, perché ritenute inutili. A questo si aggiunge il timore crescente tra i cittadini, soprattutto dopo gli avvistamenti di lupi a ridosso delle abitazioni e persino del centro urbano.

«Serve – dichiara l’avvocato Lanzara – una strategia condivisa e scientificamente fondata per gestire la presenza della fauna selvatica all’interno del Parco. Non si può più rinviare il problema. Il Parco deve coinvolgere esperti del settore, ambientalisti, veterinari, agronomi, associazioni di categoria, per trovare un equilibrio tra la tutela della biodiversità e la sopravvivenza economica e sociale delle comunità che vivono e lavorano nel territorio».

I piccoli borghi del Cilento si stanno spopolando, e molti giovani imprenditori agricoli rappresentano oggi l’unica speranza di rilancio del tessuto economico locale. Ma senza il sostegno concreto delle istituzioni, saranno costretti a chiudere.

«Chiedo ufficialmente all’Ente Parco un incontro urgente con le associazioni di categoria e i rappresentanti del territorio – conclude l’avvocato Lanzara – per definire un piano straordinario di intervento e accompagnamento. La difesa del territorio non può prescindere dalla difesa delle sue comunità. I cittadini non possono essere abbandonati».

Casal Velino, 14.04.2025

Resp. Sede CODACONS CILENTO

Avv. Bartolomeo Lanzara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *