la testimonianza

Francesco, esempio di speranza e carità

PINA CIMMINO
Il dolore per la morte di Papa Francesco è grande, quanto era grande la sua persona, che è riuscita ad evocare speranza in un mondo che vive la crisi di una disperazione, forse senza precedenti.
La stima e l’affetto per lui, che si è impregnato di umanità in ogni ambito ad essa proprio, supera la capacità di espressione delle mie parole. Eppure dobbiamo ricordare al nostro cuore che al timone della Chiesa è Cristo Signore. Egli non lascerà la sua Chiesa alla deriva, in balia di capricciosi marosi.
Noi abbiamo avuto la grazia di vivere in un tempo di giganti petrini, in un crescendo di santità che ogni volta ci sbalordiva: Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, ed in ultimo lui, Francesco. Immaginiamo lo sgomento dei primi cristiani alla morte di Pietro, la Roccia, eppure la nostra speranza è Cristo Gesù. Papa Francesco ce lo ha insegnato con una vita spesa senza risparmio nell’annuncio e nella testimonianza vissuta del Vangelo.
Con l’indizione del giubileo 2025 ci ha lasciato un’ultima eredità: essere discepoli di Cristo, ci ha ricordato, poggia sul tripode di fede, speranza e carità.
Ora papa Francesco vive nella gloria, dopo aver vissuto con intemerata fortezza il suo calvario ed essersi congedato dalla Chiesa peregrinante con l’abbraccio e la benedizione Urbi et Orbi pasquale.
Il Signore Gesù, chiamato a sé, l’amato Servus servorum, ad un altro affiderà la sua Sposa, dicendogli “tu es Petrus”. Gloria a Dio e pace ai suoi giusti!
Il 13 marzo 2013 il cardinale Jorge Mario Bergoglio viene eletto Papa
E quando il protodiacono Jean-Louis Tauran annuncia Habemus Papam l’emozione attraversa tutta piazza San Pietro e l’intero universo della cristianità, che da subito comprende la scelta storica e lungimirante del Conclave, sin dal semplice “Buonasera” con cui papa Francesco si presenta al gaudio dei fedeli.
Ecco come la rivista I Corsivi (fondatore Pierlibero, direttore Pasquale Scaldaferri), tra i mensili più antichi del meridione, presenta quell’evento di portata mondiale.

