Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Uniti per cambiare davvero: una Banca mobile e il ritorno dell’omaggio annuale ai soci

0
Uniti per cambiare davvero una Banca mobile e il ritorno dell’omaggio annuale ai soci

La lista IN.CON.TRA. IL FUTURO è nata per offrire ai Soci della BCC Campania Centro un’alternativa vera, concreta e competente. Dopo oltre trent’anni di gestione senza confronti reali, abbiamo rotto il silenzio e dato voce a chi, per troppo tempo, non ne aveva avuta. Il nostro impegno nasce dalla volontà di costruire una Banca più giusta, più trasparente, più vicina alle esigenze dei suoi Soci e delle comunità locali.
Abbiamo dimostrato che cambiare è possibile. Abbiamo presentato, per la prima volta dopo 33 anni, una lista alternativa a quella degli amministratori uscenti, raccogliendo circa 700 firme, nonostante le difficoltà e gli ostacoli posti sul nostro cammino. Abbiamo restituito ai Soci la possibilità di conoscere la verità, facendo emergere dati, informazioni e situazioni che erano rimaste volutamente celate. La nostra azione ha portato alla luce inefficienze, sprechi e una inefficiente gestione che ha interessato non solo la Banca, ma anche la Fondazione, svelando quanto fosse necessario un cambiamento profondo.


Grazie al nostro intervento, siamo riusciti a far riaprire il servizio di cassa in tutte le filiali per due giorni a settimana (e intendiamo farlo anche per gli altri tre giorni), smentendo chi continuava ad addossare la colpa alla Capogruppo, quando invece si trattava di una scelta gestionale locale. Questo risultato, simbolico e concreto insieme, rappresenta bene il nostro metodo di lavoro: non promesse vuote, ma azioni tangibili, per ridare dignità ai Soci e rispondere davvero ai loro bisogni.
La nostra battaglia non si ferma qui. Se i Soci ci affideranno il loro mandato, continueremo il percorso di rinnovamento iniziato, puntando a migliorare le condizioni economiche applicate ai rapporti bancari. Lavoreremo per ridurre commissioni e spese, offrendo interessi molto più convenienti e reali vantaggi a chi sceglie di restare fedele alla nostra Banca. Vogliamo riavvicinare la Banca alle comunità, anche attraverso l’istituzione di sportelli mobili, con dipendenti itineranti pronti a offrire servizi di consulenza e supporto anche nei territori rimasti sguarniti dopo la chiusura di tante filiali.
Innovazione e vicinanza sono i nostri obiettivi. Per questo intendiamo dotare la rete di bancomat di nuova generazione, che garantiscano non solo l’accesso a tutti i servizi di cassa, ma anche un collegamento diretto, audio e video, con operatori bancari in grado di assistere gli utenti in tempo reale. Attiveremo un servizio telefonico dedicato durante i giorni festivi, per risolvere emergenze e difficoltà senza lasciare soli i nostri Soci nei momenti più delicati.
Crediamo nella meritocrazia e nella valorizzazione delle persone che credono nella Banca. Ripristineremo i concorsi riservati ai Soci e ai loro familiari per l’accesso alle carriere bancarie, restituendo così opportunità e speranza alle nostre comunità. Garantiremo tempi rapidi e certi nelle risposte alle richieste di Soci e Clienti, convinti che il rispetto passi anche attraverso l’efficienza.
Siamo determinati a rivedere l’organizzazione interna, a ridurre gli emolumenti dei vertici e a porre limiti al numero di mandati, perché la gestione della Banca non deve essere una rendita di posizione, ma un incarico di responsabilità, rinnovabile solo nei limiti dell’interesse collettivo. Intendiamo inoltre ripristinare l’omaggio di fine anno per tutti i Soci e rendere finalmente trasparente la gestione della Fondazione, affinché ogni Socio possa sapere come vengono utilizzate le risorse comuni.
La nostra visione è chiara. Vogliamo una Banca che torni a essere motore di sviluppo per le comunità locali, capace di ascoltare, comprendere e intervenire con tempestività. Una Banca vicina, moderna, inclusiva, fondata sui valori della trasparenza, della solidarietà e dell’impegno.
Scegliere IN.CON.TRA. IL FUTURO significa scegliere il cambiamento vero. Significa dire basta a un sistema chiuso e autoreferenziale, per abbracciare un progetto fondato sull’esperienza, sulla competenza e sulla passione civile. Significa scegliere di alzare la testa e pretendere una gestione più equa, più rispettosa dei diritti di tutti i Soci.
Papa Francesco, nella sua omelia di Natale 2024, ci ha ricordato che «la speranza non tollera l’indolenza del sedentario né il quieto vivere di chi non alza la voce contro le ingiustizie». Ed è proprio questa speranza attiva e coraggiosa che ci guida. Allo stesso modo, riecheggiamo le parole di J.F. Kennedy: “Non chiedetevi cosa può fare il vostro Paese per voi, chiedetevi cosa potete fare voi per il vostro Paese”. Noi ci siamo chiesti cosa possiamo fare per la nostra Banca e per il nostro territorio, ed è per questo che siamo scesi in campo, offrendo ai Soci un’alternativa affidabile, concreta e credibile.
Il nostro candidato alla Presidenza è Rodolfo Pierri, una figura di grande esperienza e competenza, pronta a guidare la BCC Campania Centro verso una nuova stagione di trasparenza, efficienza e partecipazione.
L’assemblea dei Soci si terrà domenica 4 maggio 2025 al Palasele di Eboli (inizio ore 9). È un appuntamento fondamentale per il futuro della nostra Banca. Partecipare significa scegliere da che parte stare: dalla parte del cambiamento, della libertà, del rispetto dei diritti dei Soci.

👉 Scopri il nostro programma completo su www.listabcccampaniacentro.it
Il 4 maggio, scegli il cambiamento. Scegli la libertà. Scegli IN.CON.TRA. IL FUTURO. Vota Rodolfo Pierri Presidente. Cambiare è possibile. Insieme. Per davvero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *