Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Maggio 2025

di Sampogna Francesco

venerdì 20 settembre 1946 (76 anni fa)

Prima edizione del Festival di Cannes: “Roma città aperta”, manifesto del neorealismo cinematografico italiano, fu tra i film premiati alla prima edizione del Festival di Cannes, organizzato dal 20 settembre al 5 ottobre all’interno del Casinò della città affacciata sulla Costa Azzurra. Le undici pellicole premiate dalla giuria, tra cui il capolavoro di Roberto Rossellini (con una memorabile Anna Magnani nel cast), si videro consegnare il Grand Prix du Festival International du Film, sostituito, a partire dal 1955, dalla celebre Palma d’oro.


Nato come risposta francese alla Mostra di Venezia (inagurata il 6 agosto del 1932) e finalizzato, come recita lo statuto, a «valorizzare le opere di qualità» e a «favorire lo sviluppo dell’industria del film nel mondo», il festival si distinse fin dagli esordi per il clamore mediatico e lo stile mondano, legato soprattutto alla passerella delle star del cinema internazionale sul red carpet. In realtà, la prima edizione era stata prevista per il 1939 ma lo scoppio della Seconda guerra mondiale costrinse gli organizzatori a rinviarla a tempo indeterminato. Per anni la manifestazione fu ospitata al Palais de la Croisette, fino al 1983 quando venne realizzata una sede apposita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *