Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

Il 12 febbraio del 1980 il Prof. Vittorio Bachelet, vice presidente del Consiglio Superiore della magistratura, fu ucciso all’Università di Roma La Sapienza. La sua eredità morale è racchiusa nei suoi scritti e nella sua testimonianza di impegno civile.

0

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura di Pietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

Servire il Paese è quello di fare bene il proprio dovere, il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura ,Vittorio Bachelet ,era stato presidente di Azione Cattolica dal 1964 al 1973. Dimostrò con la sua azione coraggiosa che è possibile realizzare una società più giusta senza una contrapposizione aspra, attraverso il dialogo paziente e tenace ,utilizzando gli strumenti dello Stato di diritto. Capace di guidare con l’esempio , con i fatti più che con le parole. Riteneva importante che la migliore testimonianza democratica o sociale è quella di essere credibili innanzitutto come persona. A Vittorio Bachelet piaceva una canzone che diceva: “Di che colore è la pelle di Dio?” per esortare alla speranza e all’azione, studiare il nostro tempo, amarlo e cercare di renderlo ancora più libero, più giusto, più umano. Il 12 febbraio del 1981 è nata l’associazione ,su iniziativa degli allora componenti del CSM al fine di ricordare l’esempio di Vittorio Bachelet, come si legge nell’art. 2 dello Statuto Vittorio Bachelet venne ucciso il 12 febbraio del 1980 dalle Brigate Rosse. All’epoca era Vice presidente del CSM, Professore di diritto amministrativo nella facoltà di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma, prima di essere eletto al Consiglio Superiore della Magistratura ,fu per molti anni impegnato nel sociale e nella politica, nell’Azione cattolica prima e nella Democrazia Cristiana successivamente. L’articolo 27 della Costituzione, secondo cui il fine della pena deve essere la rieducazione del detenuto e mai andare contro il senso di umanità, è figlio sia dei principi laici dello stato di diritto sia dei principi cristiani che ispiravano una gran parte dell’Assemblea costituente. Pertanto occorre mantenere viva la memoria del servizio che Vittorio Bachelet ha reso all’Italia attraverso il dialogo, è possibile ricomporre le divisioni, interpretando così il senso più alto della convivenza e riflettere anche sull’attualità del suo impegno istituzionale,sociale, civico,culturale e accademico,con i suoi lavori scientifici,tuttora preziosi per gli studiosi di diritto pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *