Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Maggio 2025

QUEL “MERAVIGLIOSO” RECORD: LA CALABRIA AL SECONDO POSTO IN ITALIA PER ABUSIVISMO EDILIZIO

0

di Rodolfo Bava

Sempre nuove e selvagge costruzioni, nonché ampliamento di edifici già esistenti, nella nostra regione. Un vero primato: su cento abitazioni esistenti il 47,7 per cento risulta abusivo. Identica cosa in Basilicata. Soltanto la Campania – secondo i dati di Lega Ambiente – ci supera registrando il 49 per cento di costruzioni abusive.

Naturalmente è un primato negativo, fondato sulla “legge” del mattone selvaggio. Manufatti che spesso restano meri scheletri eretti un po’ ovunque. Lega Ambiente ci fa anche sapere che, in Calabria, nel corso del 2021, sono stati rilevati 1086 reati di abusivismo edilizio e le persone regolarmente denunciate. Si sono registrati anche 9 arresti e conseguentemente 9 sequestri.

La città di Crotone si trova all’undicesima posizione, con 161 reati di abusivismo edilizio, 184 le persone denunciate, 3 gli arresti e 62 i sequestri.

Purtroppo i Comuni non hanno provveduto a sanare o abbattere le costruzioni abusive. Il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha diffidato i Comuni che hanno dato vita a pratiche selvagge di costruzioni e di ampliamenti.

I Comuni diffidati avranno la possibilità di sanare le opere entro due mesi dall’apposito decreto (n.16 del 16 febbraio 2023).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *