Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

I FAMILIARI DELLE VITTIME DI STECCATO DI CUTRO VERRANNO DIFESI GRATIS DA ALCUNI AVVOCATI

0

di Rodolfo Bava

Un gruppo di avvocati ha deciso di assistere gratuitamente i familiari delle vittime del naufragio verificatosi recentemente a Steccato di Cutro. Si tratta degli Avvocati Luigi Li Gotti del Foro di Roma; di Mitja Gialuz del Foro di Genova; di Vincenzo Cardone e Francesco Verri del Foro di Crotone. Il procedimento a cui sono interessati i suddetti Legali tende a raccogliere gli elementi necessari per valutare se vi sono delle responsabilità per il mancato soccorso in mare.

“Lavoreremo insieme alacremente – affermano i penalisti – ed in modo del tutto gratuito: è il nostro modo di sostenere anche moralmente le centinaia di persone che hanno perso i loro familiari. Collaboreremo, inoltre, con i difensori delle altre persone offese, degli enti e degli organismi esponenziali che desiderano di assumere un ruolo attivo nei procedimenti”.

Il dott. Giuseppe Capoccia della Procura di Crotone ha affermato: “Posso dire con certezza solo che da Frontex sabato sera è arrivata la comunicazione che quell’imbarcazione avvistata a 40 miglia dalle coste calabresi navigava a sei nodi senza problemi e che da Roma è arrivata la decisione di fare uscire i mezzi della Guardia di Finanza per un’attività di repressione di reati e non di soccorso”.

Il Ministro Lollobrigida da Bruxelles ha fatto sapere quanto segue: ”Il grande problema  è che quelli che sono affogati avevano diritto ad essere accolti, scappavano da una guerra, la maggior parte di loro probabilmente erano afgani e quindi bisogna cercare che i rifugiati siano trattati come tali e quindi hanno diritto di essere esaminati. Se noi neghiamo di fatto questo diritto tradiamo tutta la consapevolezza che proveniva dalla Seconda Guerra Mondiale”.

Da notare che per secoli le nostre spiagge sono stati porti sicuri per coloro che fuggivano da terre pericolose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *