2 Gennaio 2025

Alimentazione e Benessere” a cura della Dott.ssa Michela Caporrino

disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, precedentemente noti come disturbi del comportamento alimentare (da cui l’acronimo DCA), sono malattie psichiatriche a eziologia multifattoriale, in cui, a causa della strutturazione di pensieri patologici e ossessivi, spesso verso il proprio corpo, e verso il cibo, il comportamento alimentare risulta alterato e disfunzionale per la vita, fino a essere, se non curato, mortale. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono di competenza psichiatrica, neuropsichiatria infantile, psicologica e psicoterapeutica.

Coinvolgono altre discipline mediche come: le scienze dietistiche o le scienze della nutrizione umana la dietologia, l’endocrinologia, la gastroenterologia e molte altre branche medico-internistiche, perché queste patologie portano a una serie di problematiche secondarie, come conseguenza degli scorretti schemi alimentari, che vanno a colpire numerosi organi e apparati. La cura dei DCA è da attuarsi in un’équipe multiprofessionale, formata dal medico psichiatra (se in reparti ospedalieri di NPIA da neuropsichiatra infantile), dal medico internista, dallo psicologo o psicoterapeuta, dal tecnico della riabilitazione psichiatrica e/o educatore professionale, dal dietista, dall’educatore, dall’infermiere, tutti con esperienza clinica e formativa nei DCA. Esistono alcune forme di DCA:

  • Anoressia nervosa, 
  • Bulimia nervosa, 
  • Disturbo da alimentazione incontrollata, 
  • Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, 
  • Pica,
  • Disturbo da Ruminazione,
  • Disturbo purging,

Forme NAS Disturbi Alimentari non Altrimenti Specificati. Tutte con differenti gradi di gravità. Secondo un approccio trandiagnostico un DCA può passare da un disturbo all’altro soprattutto se trattato in modo non appropriato, in ritardo in modo frammentario, dividendo la persona in base ai sintomi. Bisogna ricordare che il confine tra una forma di DCA e l’altra non é sempre così netta. La Ortoressia rientra nei disturbi tipo DOC ossia disturbo ossessivo di area di personalità ossessiva Il 15 marzo è la giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione di queste patologie, istituita nel 2012 grazie a Stefano Tavilla, in onore della figlia, Giulia, mancata a causa di queste malattie. I disturbi alimentari sono gravi disturbi psichiatrici caratterizzati da un patologico rapporto con il cibo o da comportamenti di controllo del peso. Le preoccupazioni per il proprio corpo e le sue forme giocano un ruolo chiave nello sviluppo dei più conosciuti disturbi alimentari (anoressia nervosa e bulimia nervosa) e hanno un ruolo chiave sia nella genesi che nel mantenimento del disturbo. La forma di queste preoccupazioni varia secondo il genere: negli uomini, si concentrano a volte sulla muscolarità, altre volte sul peso corporeo. Nelle donne invece è quasi sempre presente una preoccupazione per il peso e le forme corporee. Alcuni pazienti con disturbi dell’alimentazione possono riferire sintomi (correlati al cibo) simili a quelli che fanno abuso di sostanze, come il craving o pattern di comportamento compulsivo. Questa similitudine tra disturbi alimentari e abuso di sostanze può essere dovuta al coinvolgimento delle stesse strutture neuronali, compresi quelle implicati nella regolazione del comportamento e nel circuito della ricompensa. Nel 2013 l’aggiornamento del DSM-5 ha inserito, in un unico capitolo sia i disturbi alimentari tipici dell’adolescenza e dell’età adulta, che i disturbi della nutrizione (feeding,disorders) più frequenti invece nei bambini. Il DSM-5 unifica quindi tutti questi disturbi nel capitolo dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. I disturbi presenti in questo capitolo sono:

  • Pica
  • Disturbo da ruminazione
  • Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo (in precedenza Disturbo della nutrizione dell’infanzia o della prima fanciullezza)
  • Anoressia nervosa (AN)
  • Bulimia nervosa (BN)
  • Disturbo da alimentazione incontrollata (BED)
  • Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con altra specificazione (in precedenza Disturbo dell’alimentazione NAS).
  • Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione

I costumi sociali moderni hanno inoltre portato a nuovi tipi di comportamento legati al cibo, come l’ortoressia, oggetto di studio, ma non ancora riconosciuti dalla medicina come patologia. L’obesità non è invece inclusa nel DSM-5 come disturbo mentale. L’obesità definita come “eccesso di grasso corporeo” è determinata dallo sbilanciamento protratto nel tempo tra cibo assunto e calorie consumate durante il giorno. L’obesità è la risultante dell’interazione di diversi fattori: genetici, fisiologici, comportamentali e ambientali che variano da individuo a individuo. L’obesità non è considerata una malattia mentale. Tuttavia, ci sono strette correlazioni tra obesità e diversi disturbi mentali (ad es. disturbo da alimentazione incontrollata, disturbi depressivi e bipolari, schizofrenia). Inoltre, gli effetti collaterali di alcuni psicofarmaci possono favorire lo sviluppo dell’obesità.

Anoressia nervosa

L’anoressia nervosa è un grave disturbo alimentare, forse il più conosciuto e riconoscibile, caratterizzato da un’intensa paura di ingrassare o da un disturbo dell’immagine corporea, o entrambi[. La presenza di uno o entrambi questi sintomi motiva i pazienti a intraprendere diete sempre più restrittive o mettere in atto altri comportamenti disfunzionali per perdere peso (ad esempio, attività fisica eccessiva, l’utilizzo improprio di lassativi o, nella variante anoressia binge/purging, al vomito autoindotto). Le preoccupazioni per il peso e la forma distinguono l’anoressia nervosa dal disturbo evitante-restrittivo dell’assunzione di cibo. Nell’anoressia nervosa inoltre il funzionamento cognitivo ed emotivo sono notevolmente deficitari]. Inoltre sono presenti numerose complicanze mediche che possono coinvolgere tutti gli organi e i sistemi del corpo. Queste problematiche sono dovute alla malnutrizione, e all’utilizzo di lassativi e diuretici. In pazienti con anoressia sono molto frequenti e fastidiosi disturbi gastrointestinali.

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa può essere meno evidente dell’anoressia nervosa in quanto il peso corporeo può essere normale se non in leggero sovrappeso. Secondo il DSM-5 se il peso corporeo è significativamente basso in una paziente con bulimia nervosa, viene fatta una diagnosi di anoressia nervosa binge-purging in quanto considerata un disturbo di gravità maggiore. La bulimia nervosa è caratterizzata da episodi ricorrenti di abbuffate. Le abbuffate sono definite come “l’ingestione di grandi quantità di cibo accompagnate da una soggettiva sensazione di perdita del controllo” e comportamenti compensatori per prevenire l’aumento di peso. La strategia di compenso più comune è il vomito autoindotto, ma possono essere utilizzate anche altre strategie come l’uso inappropriato di farmaci, il digiuno o l’esercizio fisico eccessivo. Questi comportamenti sono guidati da un’autovalutazione negativa relativa al peso, alla forma del proprio corpo o del proprio aspetto fisico. In alcuni casi dalla presenza di un disturbo dell’immagine corporea

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate, senza però comportamenti di compenso come nella bulimia nervosa. Il disturbo da alimentazione incontrollata può portare, e spesso si accompagna, ad una condizione di obesità (30-45%) e relativi disturbi nel metabolismo.

Disturbo evitante-restrittivo dell’assunzione di cibo

Il disturbo evitante-restrittivo dell’assunzione di cibo è attualmente riconosciuto come un disturbo psichiatrico sia nel DSM-5 che nell’ICD-11. I sintomi principali sono l’evitamento o la restrizione alimentare (c’è una riduzione sia della quantità di cibo assunta che della varietà di cibi mangiati). Questo determina una serie di problematiche tra cui, perdita di peso, ritardi nella crescita, carenze nutrizionali, dipendenza da alimentazione tramite sondino nasogastrico . I sintomi potrebbero insorgere nel contesto di una generale assenza di interesse per il cibo, selettività alimentare basata sulla sensibilità sensoriale (cibi vengono scelti più per il loro aspetto che per il loro sapore) e paura delle conseguenze negative del mangiare, legate ad esempio ad esperienze negative come un principio di soffocamento o episodi di vomito e quindi la relativa fobia che si ripresentino queste esperienze. Generalmente il disturbo evitante-restrittivo si manifesta nei bambini e più facilmente evolve in un altro disturbo psichiatrico (es. disturbi d’ansia) e non in un altro disturbo alimentare.

Pica e disturbo da ruminazione

Il picacismo è un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione caratterizzato dall’ingestione di sostanze non nutritive. Il disturbo compare principalmente durante l’infanzia e porta i bambini ad ingerire sassolini, pezzi di intonaco e altre sostanze. Il disturbo in genere si associa a disabilità intellettiva. Le principali cause che determinano questo anomalo comportamento alimentare sono il gusto della sostanza, la noia, la curiosità o la tensione psicologica. Il disturbo da ruminazione comporta il rigurgito di cibo dopo averlo mangiato in assenza di nausea, conati di vomito involontari o disgusto. Il cibo a volte viene trattenuto in bocca per molto tempo oppure rigurgitato una volta ingerito. Anche questo disturbo è frequente nei bambini.

COMORBIDITA’

Circa il 70% dei pazienti con un disturbo alimentare presenta anche un altro disturbo psichiatrico in comorbilità. Le comorbidità psichiatriche più comuni includono 

  • disturbi dell’umore e d’ansia,
  •  disturbi del neurosviluppo, 
  • disturbi da alcol e da uso di sostanze e
  •  disturbi della personalità.

Inoltre le persone con diabete hanno una maggiore prevalenza di disturbi alimentari. Questa alta prevalenza produce un aumento del rischio di complicanze diabetiche e morte prematura, specialmente se il paziente omette di prendere l’insulina. Esistono inoltre strette relazioni tra disturbi alimentari e disturbi autoimmuni come la celiachia e la malattia di Crohn.

EPIDEMIOLOGIA

I disturbi alimentari possono colpire individui di ogni età, genere, orientamento sessuale, etnia e area geografica. Gli adolescenti e i giovani adulti sono le categorie particolarmente a rischio. L’anoressia nervosa ha l’età d’esordio più bassa, più alta invece nella bulimia nervosa o nel disturbo da alimentazione incontrollata. Un esordio posteriore ai 30 anni è raro, inoltre alcuni dati suggeriscono che l’età d’esordio dell’anoressia nervosa si stia sensibilmente abbassando. Nella popolazione adulta sono maggiormente presenti disturbi dello spettro binge, quindi con abbuffate con o senza strategie di controllo del peso e minori differenze di genere rispetto alla popolazione adolescente. Disturbi alimentari sono inoltre più presenti nelle minoranze etniche e negli individui in sovrappeso. I tassi di incidenza dell’anoressia nervosa sono rimasti stabili negli ultimi decenni, stabile o in leggero calo i tassi per la bulimia nervosa, e un aumento per il disturbo da alimentazione incontrollata e i disturbi alimentari non specificati. A livello globale, la prevalenza dei disturbi alimentari è stimata in aumento del 25%, ma solo il 20% circa di queste persone tende a chiedere aiuto ed è disposto a seguire un percorso di cura[. Il periodo di tempo tra l’insorgenza del disturbo e l’inizio del trattamento è variabile ma è minore per l’anoressia nervosa (circa 30 mesi) rispetto alla bulimia nervosa (53 mesi) o al disturbo da alimentazione incontrollata (43 mesi). Questo è dovuto al fatto che l’anoressia, essendo caratterizzata da un evidente ed importante calo di peso è una condizione più facilmente riconoscibile da amici e parenti, e quindi il ricorso alle cure è più rapido.

EZIOLOGIA

L’eziologia sembra essere multifattoriale. Sembra infatti che si stia dimostrando una certa familiarità in questo tipo di disturbi, cosa che dimostra, accanto ad un’importante influenza ambientale, una importanza variabile della predisposizione genetica. Studi recenti suggeriscono che esiste una divergenza nell’eziologia tra l’anoressia nervosa e i disturbi dello spettro binge (bulimina nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata).

TERAPIE

Il trattamento mira soprattutto a migliorare le condizioni nutritive e stabilizzarle, si hanno bisogno di apporti di medici specialistici; il trattamento psichiatrico può essere svolto sia individualmente che con gruppi di persone, ma anche interessando l’intera famiglia della persona ammalata attraverso forme opportune di psicoterapia.

PROGNOSI

A seconda del tipo di disturbo la prognosi può variare. Spesso i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione che esordiscono da bambini tendono più facilmente a risolversi o evolvono in altri disturbi psichiatrici come disturbi d’ansia o disturbi ossessivo compulsivi. Per l’anoressia nervosa, il più grave disturbo alimentare, l’insorgenza precoce sembra essere determinare una prognosi più favorevole con circa il 70-80% di tassi di remissione. Non è raro però che una paziente in remissione dall’anoressia nervosa sviluppino un altro disturbo psichiatrico (ad es. disturbi depressivi o disturbi d’ansia). In molti casi il disturbo alimentare può andare incontro a cronicizzazione. In non pochi casi l’esito è infausto, con tassi di mortalità più alta nell’anoressia dovuti principalmente alle condizioni di estrema emaciazione o al suicidio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *