Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

Il Guardasigilli Carlo Nordio: nel momento dell’esecuzione della pena che si realizza  l’autorevolezza dello Stato di diritto.

0

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura diPietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio è  intervento al 206° annuale della fondazione del Corpo della Polizia penitenziaria, celebrato  a Roma, sulla terrazza del Pincio, alla presenza del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, della premier Giorgia Meloni e del Vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli. La celebrazione è stata introdotta dalla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha ricordato le delicate funzioni affidate alla Polizia penitenziaria “nel garantire sicurezza e condizioni di legalità negli istituti penitenziari, il percorso di reinserimento sociale dei condannati e la stessa vigenza dei diritti dei cittadini detenuti”.La complessità delle funzioni della Polizia penitenziaria, sono state al centro  degli interventi del Guardasigilli e del Capo DAP.  Il Ministro Nordio ha sottolineato come agli appartenenti al Corpo sia assegnato il compito di “assicurare la seconda funzione di uno Stato di diritto e del garantismo” e ha ribadito l’impegno del Governo ad avviare progetti, a medio e breve termine, riguardanti l’edilizia penitenziaria, e comprendenti una possibile conversione “delle strutture carcerarie di un certo valore locativo in valori monetari che possono essere impiegate per l’edificazione e la ristrutturazione di altri luoghi di detenzione”. La dotazione organica prevista del Corpo di Polizia penitenziaria è di 41.865 unità, il personale è di 35.968 unità – di cui 4.893 donne (Statistiche DAP del 28 febbraio 2023).Nel corso del 2022 sono stati immesse in servizio 963 unità(725 uomini e 238 donne). Nel 2023 prenderanno servizio, al termine del corso di formazione in itinere, ulteriori n. 1.443 agenti/assistenti (1.089 uomini e 362 donne).Relativamente all’impiego dei finanziamenti inseriti nel PNNR, è stata programmata la realizzazione di. 8 padiglioni detentivi, per complessivi 960 nuovi posti.Il Corpo di polizia penitenziaria è una delle cinque forze di polizia italiane, dipendente dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia. Il corpo è  una forza di polizia con ordinamento civile.Con l’emanazione della legge 15 dicembre 1990 n. 395 il Corpo ha assunto l’attuale denominazione ed è stato  smilitarizzato. Svolge compiti di polizia giudiziaria, pubblica sicurezza, polizia stradale e di gestione delle persone sottoposte a provvedimenti di restrizione o limitazione della libertà personale.Espleta attività di polizia stradale ai sensi dell’articolo 12 del Codice della strada, partecipa al mantenimento dell’ordine pubblico, svolge attività di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza anche al di fuori dell’ambiente penitenziario, così come le altre forze di polizia, svolge attività di scorta a tutela di personalità istituzionali ,ministro della giustizia, sottosegretari di stato, e di magistrati. Il Corpo garantisce l’esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale, garantisce l’ordine pubblico e la tutela della sicurezza all’interno degli istituti, partecipa alle attività di osservazione e trattamento dei detenuti.Espleta servizi di ordine e sicurezza pubblica e di pubblico soccorso, nonché di traduzione dei ristretti, da istituto a istituto, presso le aule giudiziarie per lo svolgimento dei processi e presso i luoghi esterni di cura, e in caso di ricovero espleta il servizio di piantonamenti, attribuzioni precedentemente della Polizia di Stato e dei carabinieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *