Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24 Aprile 2025

Riscrivere dopo sessant’anni le norme inadeguate  sulla professione giornalistica, nell’era del digitale e delle fake news, le macchine da scrivere sono solo un ricordo. 

0

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura diPietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

Verificare sempre le fonti dell’informazione ,alcune  norme sulla professione  giornalistica del 1963 ,sono oggi inadeguate,a partire dalla legge professionale che ha istituito l’ordine dei giornalisti, nell’era del digitale e delle fake  news, nella quale l’informazione viaggia sul web .  Urge modificare una legge scritta sessant’anni fa. Garantire la qualità dell’informazione e facilitare l’accesso alla professione  da parte dei giovani. Rivedere,quindi, i criteri di accesso alla professione, così come occorre riscrivere le procedure disciplinari, che sono lo  strumento per  sanzionare le violazioni deontologiche, la diffamazione e le  azioni giudiziarie intimidatorie contro i giornalisti . “Definire oggi ruoli e profili di chi fa comunicazione è sempre più difficile. L’ecosistema digitale in cui viviamo è una galassia in costante e rapidissima trasformazione e noi non sappiamo con quale velocità, in quale direzione e in base a quali leggi fisiche si muove. Cambiano le modalità di lavoro, le funzioni, i linguaggi ma anche le traiettorie professionali. Tutto ciò determina una grande difficoltà nel definire e distinguere i ruoli,lo ha detto il presidente nazionale dei giornalisti Bartoli ,alla presentazione del libro di Silvia Grassi e Roberto Iadicicco “Comunicatore a chi?” (Guida editori), occasione per riflettere sul ruolo  della comunicazione e dell’informazione.  “Ormai, i differenti profili non si caratterizzano più sulla base delle funzioni, ma sulla “committenza” . Un conto è lavorare per fare informazione, un conto è fare promozione, marketing o addirittura pubblicità per soggetti economici. Il discrimine non è più la funzione svolta, ma quali sono i valori e i principi, deontologici ma anche etici, che si seguono. Il datore di lavoro del giornalista non è un’azienda, sia pure essa editoriale. Il vero datore di lavoro è il cittadino”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *