Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

di Elena Salem – dal Web

La incredibile e e immensa BIBLIOTECA trovata in TIBET contenente 84.000 manoscritti arrotolati (la forma che avevano i libri allora). Era nascosta dietro a un muro lungo 60 metri e alto 10. Secondo gli studiosi queste opere sarebbero state nascoste per oltre 100 anni e costituirebbero un’incredibile testimonianza del sapere tibetano dell’epoca. La maggior parte sono scritti buddhisti, ma vi si trovano anche opere di letteratura, di storia, di filosofia, di astronomia, di matematica o di arte. Attualmente sono oggetto di studio da parte dell’Accademia Tibetana di Scienze Sociali. Il monastero di Sakya, situato nella Regione Autonoma del Tibet, fu fondato nel 1073 da Khön Könchog Gyalpo, membro della nobile e potente famiglia Khön. Nella biblioteca di Sakya sono conservati numerosi volumi scritti in lettere dorate; le pagine sono lunghe sei piedi per diciotto pollici di larghezza. Nel margine di ogni pagina si trovano delle miniature, e i primi quattro volumi sono illustrati con immagini dei mille Buddha. Tra i tesori di questa biblioteca si trovano anche 21 preziosissimi sutra manoscritti su foglie di colocasia, decorati con disegni in quattro colori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *