Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

Scalea, Cosenza. – Continuano le proteste dei dipendenti dell’ex Consorzio di Bonifica Valle Lao

0

Scalea, Cosenza. – Continuano le proteste dei dipendenti dell’ex Consorzio di Bonifica Valle Lao, che in un comunicato stampa parlano di atteggiamenti “discriminatori”, visto che da cinque mesi non ricevono lo stipendio, ma si continua ad assumere. I dipendenti del consorzio di Scalea, stanchi di essere abbandonati, chiedono alla Regione Calabria, sorda da tempo, una soluzione immediata per affrontare la crisi finanziaria in cui si trova l’Ente, denunciando altresì atteggiamenti discriminatori da parte dell’attuale Amministrazione consortile a danno dei lavoratori.

Il comunicato stampa dei dipendenti del Consorzio

I dipendenti del consorzio di Scalea, stanchi di essere abbandonati, chiedono alla Regione Calabria, sorda da tempo, una soluzione immediata per affrontare la crisi finanziaria in cui si trova l’Ente, denunciando altresì atteggiamenti discriminatori da parte dell’attuale Amministrazione consortile a danno dei lavoratori. Negli anni ai vertici del Consorzio si sono avvicendati, un gran numero di commissari e presidenti eletti, e nessuno di essi è stato in grado, o peggio ancora ha avuto la volontà di risolvere i problemi finanziari che attanagliano l’ente, anzi con il passare del tempo i problemi si sono sempre più incancreniti fino ad arrivare alla situazione odierna. Da circa 20 anni i dipendenti non percepiscono regolarmente gli stipendi, ad oggi, i dipendenti reclamano stipendi arretrati per numero 5 mensilità e senza certezza per le mensilità future. Tanto che all’orizzonte il cielo non lascia intravedere nulla di buono, anzi minaccia tempesta, così come minaccia tempesta l’unica soluzione prospettata dall’attuale Amministrazione, ricorso agli ammortizzatori sociali per n. 14 dipendenti su 21 escludendo gli operai irrigui per garantirsi la stagione irrigua (vedi Delibera del Consiglio dei Delegati n. 35 del 13 aprile 2023) senza prima sentire i sindacati i quali nella riunione del 17 marzo 2023 gli stessi chiedevano di conoscere con trasparenza tutti i dati (Entrate, uscite, Riscossioni, organizzazione del FIS ecc.). Precedentemente con delibera n. 941 del 29/03/2023 la Deputazione Amministrativa assume n. 3 operai a tempo determinato e ne sono previsti altri 8. Oggi, la Deputazione Amministrativa decide di assumere a chiamata diretta come Direttore Unico probabilmente l’attuale commissario del Consorzio di Trebisacce. Di che crisi parliamo? Come mai solo alcuni lavoreranno a tempo pieno? Perché la crisi deve colpire sempre i più deboli?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *