Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Maggio 2025

Presentato alla “Torquato Tasso” di Sala Consilina il nuovo libro di Antonello Sica Il testamento nascosto

0

di Giovanna De Luca

È stato presentato ieri nell’aula conferenze della Società Operaia Torquato Tasso di Sala Consilina Il testamento nascosto. La Ballata di don Giuseppe De Luca riletta come un giallo, il nuovo libro di Antonello Sica.

Ad aprire l’incontro sono stati i saluti del presidente della Torquato Tasso, Michele Calandriello, e i saluti istituzionali del sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone. È seguito l’intervento dello scrittore Emilio Sarli che ha introdotto ai presenti l’autore, scrittore, socio accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna e ideatore della rete di sentieri escursionistici dedicati al beato Pier Giorgio Frassati, e la figura di don Giuseppe De Luca. Il sacerdote lucano, nato a Sasso di Castalda nel 1898, è stato un editore e saggista, molto attivo nell’ambiente sia politico che intellettuale della prima metà del Novecento nonché strettissimo amico di papa Roncalli. Nonostante la sua vicinanza al Vaticano, don De Luca ha sempre dimostrato un forte legame con la sua terra d’origine, ricordata in maniera nostalgica anche nella stessa opera Ballata alla Madonna di Czestochowa ripresa da Sica per la stesura del suo saggio.

Nel suo intervento l’autore ha dato la sua chiave di lettura della Ballata intendendola come il testo in cui don Giuseppe De Luca abbia voluto nascondere il proprio testamento spirituale. Da qui la rilettura “come un giallo” dell’opera. Sica aveva già fatto di questa tesi l’oggetto di un suo precedente saggio pubblicato circa vent’anni fa sulla rivista Silarus, poi ripreso lo scorso anno e confluito nel Testamento nascosto. La prefazione al libro è opera del giornalista e saggista Marco Roncalli, pronipote del pontefice.

Al termine dell’evento l’autore ha voluto donare al sodalizio, al sindaco e a Sarli un annullo filatelico dedicato dalle Poste a Domenico Alfeno Vario, giurista settecentesco di Sala Consilina, su un francobollo che ricorda la famiglia Tasso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *