Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Maggio 2025

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura di Pietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

Modificare o addirittura  abolire l’art. 59 della costituzione che contempla la figura e la funzione  dei senatori a vita, considerati oggi «anacronistici» per una Repubblica parlamentare come quella italiana? L’Italia è una eccezione ?L’Italia  è davvero  un’eccezione a livello mondiale ? Quale futuro?  Diventano membri del Senato senza un termine di mandato tutti gli ex presidenti della Repubblica e, su nomina del Quirinale, i «cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario». I  senatori a vita non possono essere più di cinque al momento sono sei? Sono senatori a vita  Monti, Cattaneo , Segre,  l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, l’architetto Renzo Piano e il fisico Carlo Rubbia. Nella storia repubblicana italiana, i senatori a vita sono stati finora 11 ex presidenti della Repubblica e 38 nominati dal Quirinale,tra cui Giovanni Leone e Napolitano, poi diventati presidenti. L’unico a essersi dimesso dalla carica di senatore a vita è stato il direttore d’orchestra Arturo Toscanini, nominato il 5 dicembre 1949 e dimessosi due giorni dopo. Il caso dei senatori a vita italiani è  unico al mondo.In  teoria   è da alcuni  anni che si parla della possibilità di fare a meno di questo istituto , finendo sempre  però in un nulla di fatto.

In  altri Paesi non esistono  figure paragonabili ai nostri senatori a vita, ossia parlamentari nominati dal capo dello Stato e senza una scadenza di mandato.L’Italia risulta essere un’eccezione a livello mondiale. Esistono parecchi Paesi in cui i parlamentari sono nominati dal capo dello Stato, ma il cui mandato ha una scadenza temporale, ed esistono alcuni Paesi in cui gli ex capi di Stato diventano senatori a vita una volta cessata la carica. Ma solo in Italia esistono senatori con entrambe le caratteristiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *