Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025
Foto da CN24tv

di Rodolfo Bava

Solitamente per “albero monumentale” si intende un albero di particolare valore paesaggistico, naturalistico e storico. Tra i requisiti: le dimensioni, la longevità, la rarità.

Perché una simile premessa? Perché, forse, nessuno è a conoscenza che a Crotone vi sia un albero di dimensioni enormi, tanto da risultare quasi difficile poterne trovare uno identico nella “ricca” Sila.

Si tratta di un pino maestoso che si trova in via Gaetano Morelli (Cooperative Edilizie “Settembre 291”), ubicato nell’aiuola prima del palazzo con il numero civico 11.

È un albero senz’altro da proteggere e da difendere. Da ben custodire, non facendo mai mancare l’acqua in prossimità di questa meravigliosa pianta.

Dovrebbe, quindi, essere compito degli operai del Comune assicurare la stabilità del pino, procedere all’eventuale potatura dei rami secchi e non fare mancare mai, come già detto, l’annaffiamento nel corso dei mesi estivi.

Desideriamo tanto sperare che il Sindaco della città, Ugo Pugliese, vorrà prodigarsi al fine di poter continuare a disporre, nel corso dei prossimi anni, nella nostra città di mare, di un pino stupendo, difficile da vedere in montagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *