Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

Le tombe risalgono al II secolo a.C. e sono state scoperte durante i lavori sulla rotatoria insieme ad altri reperti archeologici.

Non ancora ufficiale, ma il prolungarsi della chiusura di un tratto della rotatoria tra via Cesare Baccelli e via Popilia a Cosenza, secondo quanto si è appreso, che durante gli scavi sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici, che hanno imposto la sospensione dei lavori e con immediata comunicazione alla locale Soprintendenza. Durante gli scavi sarebbero venute alla luce tombe risalenti al II secolo a. C. complete di corredi funerari. Gli esperti hanno anche effettuato una ricognizione allargando il campo di ricerca prima di dare il via libera alla bitumazione. Non si è esclude, da alcune ipotesi fatte, che la scoperta possa essere collegata al passaggio nella zona, dell’antica Via Popilia. Già in passato aree adiacenti interessate a lavori avevano avuto rallentamenti a causa di ritrovamenti di reperti.

1 thought on “Cosenza: via Popilia una necropoli romana sotto l’asfalto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *