Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

Maria de Cardona: il giornalista Pietro Cusati sollecita la proposta, all’Amministrazione Comunale di Padula (SA),di intitolare una piazzetta alla nobildonna Padulese.

0

Di Pietro Cusati

Maria de Cardona, una nobildonna del ‘500, poetessa, marchesa per mezzo secolo di Padula (SA), fu mecenate, letterata, benefattrice di feudi e comunità, una donna che incarnò appieno le due grandi virtù del tempo, la grazia e l’erudizione, una personalità importante del Rinascimento Italiano, merita l’intitolazione di una Piazzetta a Padula (SA). Lo scrittore Padulese Avv. Emilio Sarli, vice-Presidente del Centro studi ‘’Pietro Laveglia’’ ,ha dedicato una approfondita ricerca storica su Maria de Cardona , con la pubblicazione di un libro ‘’La decima musa del parnaso”, conseguendo il primo posto nel premio letterario nazionale Mario Soldati, conferito dal prestigioso Centro Pannunzio di Torino.

L’Avv. Emilio Sarli ha anche scritto la voce su Maria de Cardona per l’enciclopedia delle Donne. Il libro è stato presentato in tutte le città frequentate da Maria de Cardona (Padula, Napoli, Avellino, Ferrara) ed in diversi altri luoghi, riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica. Un libro che valorizza un personaggio poco conosciuto, l’autore fornisce un interessante profilo di una donna che ha interpretato, probabilmente senza saperlo, l’essenza stessa del Rinascimento Italiano, imparentata con le grandi famiglie italiche dei Gonzaga, degli Estensi e dei Sanseverino. Maria de Cardona, nata nel 1509, ‘’occhi lucenti, neri, lunghetti, vivaci e pieni di somma letizia’’, fece palpitare i cuori di tanti poeti che l’agguagliarono alla Selvaggia di Cino da Pistoia, alla Beatrice di Dante e a Laura di Petrarca. Il titolo del libro richiama un verso di Garcilaso de la Vega,raffinato poeta Toledano operante tra la Spagna e l’Italia,che in un sonetto tratto dalla raccolta ‘’Poesia Castellana completa, definì Maria de Cardona – Decima Moradora de Parnaso’’, per le virtù estetiche e intellettuali di Maria de Cardona.- ‘’Solo la cultura, e i libri degli antichi, possono renderci consapevoli della nostra sostanza umana, dandoci, attraverso la memoria, il senso di noi nello scorrere del tempo e nel confronto con il passato‘’.Il giornalista Pietro Cusati ha già avanzato alla Sindaca Michela Cimino e all’assesssora alla cultura Avv. Caterina di Bianco del Comune di Padula (SA),la proposta di intitolazione di una piazzetta alla memoria di Maria de Cardona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *