Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

In Cilento, il Comune di Celle ha messo in atto una conveniente politica di ani-spopolamento: bonus a chi compra casa e si trasferisce in paese

Celle di Bulgheria, uno dei tanti piccoli comuni in Italia che sta provando a ripopolarsi dopo una grande migrazione in altre città. Questi borghi, detti “Comuni Marginali“, hanno un fondo dedicato. Questo piccolo bonus – 5mila euro per chi compra casa e si trasferisce – è dietro il progetto lanciato dal piccolo comune in provincia di Salerno.

Convincere le persone a stabilirsi in Cilento, nonostante il piccolo paese e la lontananza dalla grande città, è ciò che si propone di fare il Dipartimento di Politiche di Coesione.

Ad oggi, Celle di Bulgheria, risulta essere spopolata in modo allarmante secondo quanto afferma il sindaco, Gino Marotta. “La cittadina conta meno di 1.800 abitanti. Celle di Bulgheria si trova in una posizione strategica – racconta il Primo Cittadino – visto che siamo a circa 10 minuti da località note come Palinuro. L’iniziativa potrebbe essere un modo anche per rilanciare il turismo, un settore che ha risentito molto negli ultimi due anni della pandemia di Covid-19“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *