Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

Riceviamo e Pubblichiamo

Sabato 26 agosto alle ore 14.00 su RAI UNO la storica trasmissione condotta da Donatella Bianchi dedicherà una puntata alle meraviglie paesaggistiche del Cilento e al suo ricco patrimonio culturale

Il lungo viaggio di Linea Blu fa tappa in Campania con un’intera puntata dedicata a uno dei litorali più suggestivi del territorio: la costa del Cilento.

La trasmissione, realizzata con fondi POC 2014-2020 in collaborazione tra la Radiotelevisione italiana, Regione Campania e Scabec – la Società Campana Beni Culturali che da oltre circa 20 anni promuove e valorizza le bellezze della Campania – andrà in onda su RAI UNO sabato 26 agosto alle ore 14.00; la puntata potrà essere vista in replica su Rai Play.

Un viaggio di circa un’ora alla scoperta di paesaggi inattesi, spiagge esclusive e inaspettati luoghi della cultura: timone puntato verso Capo Palinuro per poi fare rotta a Sapri, attraversando Marina di Camerota e Scario, raccontando di spiagge, grotte, archi naturali e falesie alte e ripide.

E poi il fascino senza tempo del Parco Archeologico di Paestum e Velia, un’imperdibile esperienza culturale tra le testimonianze della civiltà greca in grado di trasmettere una sensazione unica di connessione con il passato.

Infine, l’incontro che non ti aspetti: “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione“, l’affascinante mostra del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano che riporta gli spettatori ai tempi degli Etruschi grazie a una sala immersiva che racconta l’antica Pontecagnano con ricostruzioni visive e sonore.

Luoghi incastonati nella storia che possono essere scoperti e ammirati anche con campania>artecard, il pass promosso dalla Regione Campania tramite Scabec che da oltre 15 anni offre la possibilità di visitare il patrimonio culturale locale e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico grazie alla partnership con il consorzio UnicoCampania.

Insomma: siete pronti a un vero tuffo nella storia?

RAI1: LINEA BLU

Puntata dedicata al Cilento in onda 26 AGOSTO ORE 14:00

Inizia dalla Campania, lungo la costa del Cilento, il viaggio di Linea Blu di questa settimana. Caratterizzata da una combinazione di paesaggi inattesi, spiagge esclusive, acque cristalline e un patrimonio culturale e storico tale da accompagnarci lungo un percorso nel tempo, questa regione è una delle gemme nascoste del paese. Donatella Bianchi solcherà questo mare partendo proprio da un promontorio, Capo Palinuro, richiamando il personaggio della mitologia romana, il leggendario nocchiero di Enea. Ma lo farà anche scendendo, questa volta virtualmente, fino alle profondità marine più alte raccontandoci insieme al Nucleo Carabinieri Subacquei di Napoli, di un esclusivo ritrovamento di anfore proprio lungo i fondali cilentani. Immagini straordinarie catturate dalle camere di un ROV, un piccolo sottomarino filoguidato. Assieme alla Provincia di Salerno e a Pasquale Sorrentino, Consigliere Provinciale delegato a Turismo e Promozione del Territorio, navigheremo poi lungo le coste da Capo Palinuro fino a Sapri, attraverso Marina di Camerota e Scario, raccontando di spiagge, grotte, archi naturali e falesie alte e ripide; ma anche di ambienti subacquei accesi dalla vita sommersa mediterranea. Terre che ci raccontano una geologia antichissima. Un mare che prima di essere tale era, appunto, terra, oggi studiato da storici e geologi. Oltre alla sua bellezza naturale, straordinaria sia sopra che sotto l’acqua, il Cilento è anche una zona ricca di storia e cultura. La città di Paestum, dove è stato per noi Fabio Gallo, con i suoi antichi templi greci ben conservati, è un’attrazione imperdibile per gli amanti dell’archeologia e della storia antica. Così come passeggiare tra le antiche rovine del Parco Archeologico di Velia, capaci di trasmettere una sensazione unica di connessione con il passato e che Valentina Bisti racconterà a Linea Blu.

La costa del Cilento è anche caratterizzata da pittoreschi borghi e cittadine affacciate sul mare, dove le tradizioni locali si fondono con l’ospitalità tipica del Sud Italia. La regione è anche una destinazione ideale per gli amanti della natura, delle mountain bike e del trekking. L’entroterra è dominato da colline ondulate, uliveti secolari, vallate verdi e una ricca varietà di flora e fauna. Sentieri panoramici conducono a viste mozzafiato sul mare e sulla campagna circostante. Ma uno dei tratti distintivi della regione è anche la cucina. Il Cilento è noto per la sua dieta mediterranea, con ingredienti freschi e genuini come olio d’oliva, pesce appena pescato, verdure e formaggi locali. I sapori autentici della cucina cilentana sono un vero piacere per i sensi. Ma non solo: dieta mediterranea, patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, è molto di più. E’ uno stile di vita, come ci racconterà Donatella Bianchi insieme a un luminare della Dieta mediterranea. E questa volta, un arrivederci alla prossima puntata che torna ad affondare le sue radici nei tempi più lontani: “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione”, la mostra che arreda le già straordinarie sale del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, ci riporterà ai tempi degli Etruschi. La sala immersiva, che racconta con ricostruzioni visive e sonore l’antica Pontecagnano, attraversando i temi del viaggio e della mobilità di uomini, idee, modelli culturali e saperi artigianali, sarà parte del percorso espositivo permanente del Museo. La mostra è realizzata dalla Direzione Regionale Musei Campania diretta da Marta Ragozzino e la Regione Campania attraverso Scabec (POC 2014-2020) , in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, con il patrocinio del Comune di Pontecagnano Faiano; la narrazione immersiva dei temi principali della mostra è stato sviluppato attraverso l’uso di tecnologie digitali in uno spazio appositamente allestito, sviluppato nell’ambito del progetto ArCCa_DiA – Digitalizzazione e Automazione (POR Campania FESR 2014-2020).

La puntata è stata realizzata – nell’ambito della Convenzione con Rai Com – in collaborazione con Regione Campania attraverso Scabec Spa, con fondi POC 2014-2020.

Per maggiori informazioni:

UFFICIO STAMPA Scabec S.p.A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *