Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Il 23 settembre 1943 moriva Salvo D’Acquisto, il vicebrigadiere napoletano salvò la vita di 22 civili

0

Dal WEB

Oggi, quasi ottant’anni fa, moriva il vicebrigadiere Salvo D’Acquisto: il suo sacrificio verrà ricordato e commemorato negli anni a venire come gesto eroico.

Il 23 settembre 1943 moriva il vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto: il suo sacrificio ha salvato la vita di ventidue civili durante un rastrellamento dei nazisti.

Da quel momento, il giovane è ricordato come uno dei più grandi eroi italiani: per il suo valore è stato insignito del valore massimo, la medaglia d’oro.

Salvo D’Acquisto: storia di un umile eroe

Il sacrificio di Salvo D’Acquisto per salvare le vite di 22 civili dalla fucilazione è una delle pagine più alte della storia di eroismo all’ italiana. Il vicebrigadiere, a comando della Torre di Polidoro, non aveva ancora compiuto 23 anni quando è morto sotto il plotone di esecuzione nazista.

Il 22 settembre 1943, un ordigno mal collaudato esplose accidentalmente, levando la vita a due soldati tedeschi. Un comandante delle forze naziste chiese l’aiuto dei carabinieri locali per individuare i presunti “colpevoli” di questo attentato. D’Acquisto provò a spiegare le modalità dell’accaduto, definendo l’esplosione un incidente. Ma le forze armate naziste volevano qualcuno da incolpare e scelsero ventidue abitanti della zona, ovviamente senza criterio, da sacrificare sotto il fuoco di un plotone d’esecuzione.

I ventidue cittadini si dichiararono, naturalmente, non colpevoli. La loro colpevolezza, tuttavia, non era assolutamente rilevante ai fini della rappresaglia nazista: furono costretti a scavare una fossa prima di essere fucilati. Il vicebrigadiere non poteva stare a guardare: intervenne, dunque, prendendosi la responsabilità dell’esplosione. I 22 civili scamparono a morte certa, mentre D’Acquisto prese il loro posto nella fossa comune.

Sono molte le iniziative in Italia per ricordare e commemorare questo eroe nazionale, esempio di solidarietà, compassione e morale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *