Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025

“Il Taccuino di Baudelaire” del 31 agosto 2023

0

Rubrica “Il Taccuino di Baudelaire” di Giovanni Farzati

Dedicato a Salento, il professore conta i novantenni del paese.

È risaputo che le donne vivono più degli uomini, ma a Salento si esagera. Su 18 novantenni nel capoluogo – scrive Francesco De Marco – solo 3 sono maschi.

Ho fatto stamattina questa ricerca per puro caso. Chi ha compiuto 90 anni e non compare nella lista che segue me lo faccia sapere.
Ogni nome è preceduto dall’anno di nascita.

1924 Lidia Mastrogiovanni    
1924 Maria Scarpa
1925 Teresina Botti
1925 Maria Grombone
1926 Luigia Balbi
1927 Claudio (Ennio) Botti
1928 Carmelo (Salvatore) Mastrogiovanni
1929 Angelina in Mondillo
1929 Annina D’Aiuto
1930 Elvira Ruocco
1931 Elena Di Fiore
1931 Michele Pandolfi
1932 Anna De Marco
1932 Assunta Mastrogiovanni
1932 Nicolina De Marco
1932 Giuseppa D’Aiuto
1932 Gerardina Passaro
1933 Giuseppina Palazzo. 

Alle prime tre devo dire qualcosa.
Cara Lidia, tu sei la cuoca più brava che ho conosciuto. Ho rubato il tuo castagnaccio, durante la mia permanenza a Napoli, come un ladruncolo di strada, ma lo rifarei, questa è la verità.
Cara Maria, anzi Signora, ti ho chiamato sempre Signora, tutto quello che ho imparato dipende da te.
Cara Teresina, noi abbiamo una passione in comune, la ricerca storica, spero che tu abbia trovato notizie di Fabio Botto, tuo antenato, chierico coniugato a Salento.

Be’ è tutto quello çhe si vede.
La poesia di Raymond Carver è cruda, profonda, malinconica. Leggere i suoi versi è fermare il tempo per meditare sulla condizione di un’umanità negletta; come ammirare le pitture di Edward Hopper osservando i personaggi che in esse compaiono e scoprirne lo stato d’animo.
Come stare affacciati a una finestra, spettatori di ciò che succede nei sottani o nelle strade di un quartiere popolare, oppure seduti sul gradino più alto di uno scalone d’ingresso a fumare oziosamente osservando in assorta contemplazione ognuno dei piccoli eventi che si verificano sotto i vostri occhi e tutto ciò che avviene in uno spazio più o meno ristretto in un tempo più o meno breve.
Leggere le poesie di Carver è, ancora, come concentrare l’attenzione su quella grande moltitudine di accadimenti minuti che non di rado passano inosservati, soprattutto su quelli, perché i personaggi di Carver si muovono dentro quadretti di piatta quotidianità, di cose semplici, di elementare gestualità, ovvi, spesso, almeno in apparenza, banali, tutti con un denominatore comune di dolore e di mestizia (da sololibri.net)

Parole in fila per due
Deserto del Marocco, Marathons des sables, 250 chilometri in sei giorni, “come fare sei maratone in sei giorni” e pure di più… Marocco, Patric Bauer, direttore di gara,  Marco Olmo, il runner italiano che l’ha corsa più volte, volontà,  fisico d’acciaio, rifornirsi con  cibi secchi perché molto calorici, acqua..tanta acqua, per bere e bagnarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *