Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025

Bruxelles scrive all’Italia: “Subito la gara per i balneari”. Ma ora a rispondere dovrà essere Meloni

0

dal Web

Dopo la lettera della Commissione, Garavaglia si sfila: “Tutto va rimesso al prossimo governo”. Il risultato però è che a dover varare la svolta sulle concessioni, in maniera ancora più severa di come ipotizzava Draghi, dovrà essere la leader di FdI se diventerà premier. Oppure potrà rifiutarsi, mettendo però a rischio il Pnrr.

La  furbata è diventata una trappola. E neppure la consolazione di potere addossare la colpa a Mario Draghi, stavolta. Perché la manovra elusiva risoltasi in una grana che incombe sul suo esordio da premier, Giorgia Meloni dovrà imputarla a un suo alleato. E’ stato Massimo Garavaglia, ministro leghista del Turismo, a chiedere alla Commissione Ue una proroga che appariva come una  scappatoia. E siccome Bruxelles ha acconsentito che tutto fosse rimesso al prossimo governo, ecco che ora toccherà alla leader di FdI intestarsi una misura che sa di beffa. Occorrerà rivedere la norma sui balneari per renderla ancora più radicale di quanto non sia quella attuale. E a farlo dovrà essere chi, come Meloni, ha sempre denunciato la norma inserita nel ddl Concorrenza come “una vergogna”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *