Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Il terremoto del 16 dicembre 1857 che sconvolse il Cilento e il Vallo di Diano

0

di Antonella Casaburi

La data del 16 dicembre è legata all’ orribile terremoto che, con due forti scosse, la sera del 16 dicembre 1857 con un’intensità di magnitudo 7.1 devastò il Regno delle Due Sicilie e in particolare la Basilicata. Considerato uno dei terremoti più distruttivi della storia sismica italiana, migliaia furono i morti (11000 secondo i dati ufficiali, ma si parlò anche di 20000 vittime), di cui 600 solo nel Vallo di Diano, con Polla e Pertosa i paesi più colpiti. Per l’intensità dell’evento catastrofico le violentissime scosse riguardarono anche il Cilento e la costa, dove la scossa fu avvertita dell’ottavo grado. A testimonianza della gravità del terremoto abbiamo molte testimonianze: della calamità furono scattate molte foto aeree dal fotografo Alphonse Bernoud, pubblicate poi sui maggiori quotidiani dell’epoca.

Vi fu paura e numerosi furono i morti e i gravi danni subìti dagli edifici quella notte nel Cilento e nel Golfo di Policastro. A Torre Orsaia crollarono due edifici e un pezzo del campanile, mentre a Camerota la Chiesa di S. Maria delle Grazie subì gravi lesioni. Anche la Chiesa di Palinuro subì gravi danni e a Vibonati a lungo rimasero visibili i disastri causati dal terremoto. A Sacco molte case crollarono ma fortunatamente non vi furono vittime. A Laurino invece ci furono in ferito grave e un morto.

Pellare fu tra i paesi meno colpiti dal terremoto del 16 dicembre 1857 e in ricordo di quel tragico evento ancora oggi gli abitanti di Pellare il 16 dicembre onorano San Bartolomeo Apostolo, loro patrono, con una celebrazione votiva per l’ intercessione con cui San Bartolomeo li ha protetti dal calamitoso evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *