Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Maggio 2025

BILANCIO 2024 – 2026 DELLA REGIONE CAMPANIA APPROVATO OGGI IN AULA

0

Nella giornata di oggi, 21 dicembre 2023, la Regione Campania ha approvato il Bilancio 2024/2026 di seguito la dichiarazione dell’on. Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania

Mentre il Governo chiede un sacrificio alla Campania di 55 milioni di euro per contribuire ai saldi di finanza pubblica, con erogazione per cassa allo Stato, e nonostante l’opera in corso di risanamento dei disavanzi pregressi, che ci costa una rata annua di 200 milioni di euro, fino a 30 anni, la Regione mantiene i capisaldi delle sue politiche di sostegno sociale e le misure su cui detiene il primato nazionale – trasporto gratuito agli studenti e voucher per le attività sportive dei minori di 15 anni – oltre agli impegni per le politiche antiviolenza sulle donne e per le strategie di sviluppo territoriale e di coesione.
La novità di quest’anno è lo stanziamento di risorse aggiuntive per Comuni e Parrocchie, distribuite in modo omogeneo sul territorio regionale. Enti di prossimità, attraverso cui realizzare, con procedure più snelle ed efficaci, ulteriori interventi sociali, di inclusione delle fasce deboli, culturali e di rigenerazione urbana, che si aggiungono alle strategie consolidate di bilancio su questi ed altri temi, senza sovrapposizioni, e ai programmi di spesa sui fondi europei.
Migliora, intanto, anche il rating delle agenzie internazionali. Un risultato importante! Ringrazio tutti i consiglieri regionali che vi hanno contribuito.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *