Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24 Aprile 2025

Praia a Mare, Cosenza. – Italia Nostra: bonificata la parte superiore dell’Isola Dino

0

I componenti dell’associazione Italia Nostra alto Tirreno cosentino sono soddisfatti per l’operazione di bonifica effettuata dalla Sub Service Sapri Srl, su affidamento del Comune di Praia a Mare. Il tutto si è concluso dopo nove anni dall’ordinanza di interdizione, emanata nel 2015. La pulizia dell’area è costata 170 mila euro. Ora – scrivono gli ambientalisti – ci si concentri sulla parte bassa dell’Isola che necessita di urgenti interventi.

La nota di Italia Nostra

Dopo 9 anni di interdizione dell’isola Dino, era il 2015 quando fu emanata ordinanza di chiusura per degrado ambientale, finalmente, dopo giorni di lavori con affidamento del Comune di Praia a Mare alla Sub Service Sapri Srl, tutti i rifiuti presenti sulla parte alta dell’isola e di cui abbiamo più volte denunciato la presenza, sono stati rimossi ed accumulati sul piazzale del molo e da qui, tempo permettendo, saranno portati a terra e smaltiti in discarica. Le foto che pubblichiamo mostrano tutti i rifiuti: quelli presenti nelle abitazioni, i bungalow in legno con le copertura in lastre di catrame, da tempo crollati, completamente rimossi, bustoni pieni di vernici, cumuli di materiale ferroso, cumuli di materiali edili, materassi in quantità, traverse ferroviarie imbevute del tossico creosolo e tanti altri rifiuti. Mancano le lastre di eternit contenente amianto di alcune coperture , dei serbatoi in eternit che verranno caratterizzati, movimentati e direttamente smaltiti da ditta specializzata e le carcasse di quattro autovetture da rimuovere e demolire.

Ora è tempo di intervenire sulla parte bassa dell’isola dove permangono i resti fortemente degradati delle strutture turistiche realizzata alla fine degli anni ’50 con compromissioni paesaggisticamente e ambientali anche dell’habitat della scogliera. Ci impegneremo per quando possibile perché intanto il Commissario dell’Ente Parchi Marini regionali possa avviare , con il contributo di tutti i soggetti interessati, interventi di valorizzazione sempre non disgiunti dai piani di gestione e dalle misure di conservazione per assicurare un turismo sostenibile che tuteli le preziose risorse ambientali presenti sull’isola e nei fondali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *